Itinerari culturali europei, il master “Accompagna” entra nel vivo. Incontro con gli stakeholder del territorio

Come preparare al meglio il territorio ad accogliere il turista che si muove lungo gli Itinerari culturali europei? Si aprirà con questa domanda il convegno in programma lunedì 10 novembre alle 10:30 nell’Auditorium del Seminario Diocesano.

Come preparare al meglio il territorio ad accogliere il turista che si muove lungo gli Itinerari culturali europei?  Si aprirà con questa domanda il convegno in programma lunedì 10 novembre alle 10:30 nell’Auditorium del Seminario Diocesano (Via Napoli, km 2.500), ed organizzato da Laboratorio ATLAS del Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, Seminario Diocesano di Foggia, Impresa Insieme S.r.l., Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento e dall’Associazione Europea della Via Francigena per fare il punto del primo mese di attività del Master “Accompagna” per Animatori degli Itinerari culturali europei in corso a Foggia, e che gode anche del patrocinio del Comune di Foggia. 

Il convegno, aperto agli stakeholder del territorio, vuol essere un momento di riflessione e confronto sulle opportunità di sviluppo legate agli Itinerari Culturali Europei ed in particolare quello connesso alla Via Francigena, al fine di raccogliere adesioni e contributi per poter condurre la ricerca con la più larga partecipazione possibile delle comunità locali. Il percorso di studio prevede l’applicazione di una particolare metodologia di lavoro definita “Formazione Intervento”, che prevede la sperimentazione su campo dei concetti appresi, partendo dall’analisi diretta del tratto della Via Francigena individuata come oggetto di studio. Alla conclusione del Master sarà infatti prodotto un progetto il cui fine principale vuol essere quello dell’ottimizzazione del percorso e della sua fruibilità da parte degli appassionati di turismo lento, un turismo più consapevole e attento alle peculiarità e tipicità locali e che, proprio in virtù di questa caratteristica, potrà rappresentare un’importante risorsa per l’economia delle aree interne. In quest’ottica sono stati invitati a partecipare i sindaci dei Comuni attraversati dalla Via Francigena, ai quali verrà chiesto di essere parte attiva del lavoro progettuale operato dai giovani del Master per individuare quelle soluzioni ottimali finalizzate ad accogliere questo specifico tipo di turismo e individuare i finanziamenti utilizzabili.    

Nel corso della giornata porteranno il loro saluto Isabella Varraso dell’Università di Foggia e l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Foggia, Eugenia Moffa. Interverranno Silvia Lecci, Project Coordinator AEVF; don Francesco Gioia, Rettore del Seminario Diocesano; Renato Di Gregorio, coordinatore metodologico del Master . 

Sono stati invitati a partecipare anche i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali, culturali e religiose del territorio pugliese. Saranno inoltre presenti i presidenti delle associazioni giovanili della “Reteagire” del Lazio che ospiteranno i giovani al rientro in regione.