• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - I migranti hanno scelto Carine Bizimana

I migranti hanno scelto Carine Bizimana

Di redazione
26 Maggio 2014
in Cultura&Società
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Le tre candidate

Il primo a votare alle 9.30, subito dopo l’apertura del seggio, è stato un ragazzo tunisino. Dopo di lui, altri 242 migranti si sono recati nella Villa Comunale di Foggia per eleggere la loro rappresentante “virtuale” in consiglio comunale. La nona edizione della “Giornata Interetnica – Festa dei Popoli”, organizzata dai Fratelli della Stazione e da numerose associazioni impegnate nel campo dell’immigrazione, è stata caratterizzata da un partecipato e sentito momento di interazione e di richiesta di rappresentanza. Alla carica di consigliera comunale aggiunta per i migranti della città di Foggia si sono candidate tre donne: Anelya Genova (Bulgaria), Mihaela Iliescu (Romania) e Carine Bizimana (Burundi). A ricevere il maggior numero di voti è stata Carine Bizimana, che ha ottenuto 150 preferenze, seguita da Anelya Genova con 70 e Mihaela Iliescu con 20. Due le schede bianche inserite nell’urna ed un voto nullo. I migranti che hanno votato, dunque, sono stati 243: 169 uomini e 74 donne. Tante e varie le nazionalità che hanno affollato il seggio elettorale allestito nella Villa Comunale: Senegal, Camerun, Bulgaria, Romania, Marocco, Mahli, Moldavia, Argentina, Iraq, Germania, Gambia, Colombia, Tunisia, Ghana, Afghanistan, Bangladesh, Niger, Algeria, Pakistan, Nigeria, Guinea, Bielorussia, Ucraina, Burundi, Siria, Polonia, Kenya, Macedonia.

“Quello che è stato organizzato è un atto simbolico – ha detto Carine Bizimana, nel corso della proclamazione ufficiale – ma il nostro obiettivo è che il prossimo sindaco di Foggia ed il prossimo consiglio comunale possano tenere conto di questa domanda di rappresentanza manifestata dai cittadini migranti che vivono a Foggia. Vogliamo essere la voce dei migranti, fare da ponte tra le istituzioni e le comunità dei popoli, mediare negli eventuali casi di conflitto, valorizzare le ricchezze e le potenzialità dei cittadini migranti”. Il prossimo passaggio, dunque, sarà quello di chiedere al nuovo sindaco di Foggia di istituzionalizzare la figura del consigliere comunale aggiunto per i migranti o, in alternativa, dare vita alla consulta comunale per i migranti. Di sicuro, il primo atto sarà quello di consegnare la petizione con cui italiani e migranti chiedono di intitolare la residenza anagrafica fittizia per i senzafissadimora della città di Foggia a Lassina Coulibaly, che per più di vent’anni ha messo a disposizione dei cittadini stranieri le sue conoscenze, le sue competenze acquisite su campo.

Tags: amministrative 2014Carine BizimanaFoggiaImmigrazione
Articolo precedente

Muore Mario Del Sordo, studente dell’UniFg. Il cordoglio del rettore Ricci e dei ragazzi di Area Nuova

Articolo successivo

Precari Asl Taranto, la Cgil si appella alla Corte di giustizia europea. “Discriminazione nei contratti”

Articoli correlati

Foggia premia i Nonni Vigili: “Presidio di sicurezza e affetto davanti alle scuole”

Corti di Capitanata, un mese di musica tra auditorium e scenari del Gargano

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

A Carlantino una panchina letteraria per guardare l’orizzonte del cuore. “Un monito ad amare la propria terra”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024