• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - “Decidevano tutto sindaco e vicesindaco”, sette consiglieri di Carapelle staccano la spina a Di Michele

“Decidevano tutto sindaco e vicesindaco”, sette consiglieri di Carapelle staccano la spina a Di Michele

Si chiude male, dopo pochi mesi, il secondo mandato del commercialista. Lo abbandonano anche 3 della maggioranza

Di Saverio Serlenga
23 Aprile 2024
in Cerignola e 5 Reali Siti, Immediato TV, Politica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiude in anticipo e male l’era del sindaco di Carapelle, Umberto Di Michele, eletto solo lo scorso mese di giugno. Questa mattina sette consiglieri, tre della sua stessa maggioranza, hanno ratificato dal notaio le dimissioni, facendo così venire meno la maggioranza qualificata del Consiglio e determinando al tempo stesso la fine anzitempo della legislatura.

Adesso spetterà al prefetto Maurizio Valiante la nomina di un commissario che garantirà la gestione ordinaria fino alle prossime elezioni, previste in autunno. I sette consiglieri dimissionari sono Luigi Marasco, Laura Liguori, Antonietta Cavatasso e Tonino Ieva tutti della lista Rialziamo Carapelle, e i tre di maggioranza: l’assessora alla legalità, Loredana Iafelice, il presidente del consiglio comunale, Andrea Agnelli e il consigliere Gerardo Longo, della lista Il Salto.

“Mancanza di trasparenza nel processo decisionale in consiglio comunale e soprattutto in giunta dove a prendere le decisioni erano solo sindaco e vice sindaco – fanno sapere i dimissionari”. Determinanti sono state le firme dell’assessora alla Legalità, Loredana Iafelice, e del presidente del consiglio, Andrea Agnelli. “Perchè si è arrivati a tanto? Perché non c’è stata mai trasparenza nelle cose che si sono fatte, ad iniziare dalle gare d’appalto che non si sono mai espletate. Tutti incarichi diretti, come quello sulla videosorveglianza affidato ad un tecnico della Campania”.

Di Tuccio, Ieva e Di Michele

Ai nostri microfoni anche il presidente della lista di opposizione “Rialziamo Carapelle”, Antonio Di Tuccio. “Carapelle con questa amministrazione finalmente al capolinea è diventato l’ultimo paese dei 5 Reali Siti. Un paese di 7 mila abitanti senza servizi essenziali, senza una struttura sportiva, strade colabrodo, il problema del cimitero dato in gestione ad una ditta privata con i loculi che sono arrivati da 2.200 a 3.800 euro. Nonostante era questa impresa privata a gestire il cimitero le bollette le paga il comune. Senza parlare della nettezza urbana. Abbiamo fatto accesso agli atti chiedendo le presenze dei dipendenti, ma non abbiamo trovato nulla. Il comune, anche se il numero dei dipendenti era minore di quello previsto, pagava sempre 79 mila euro all’anno. Nessun controllo, il paese è sporco. Dalla differenziata dovevamo ricavare qualcosa, ma non abbiamo trovato nessuna fattura relativa allo smaltimento di plastica, carta o vetro. Di più volete sapere? Abbiamo liberato Carapelle”.

Il sindaco sfiduciato si è rivolto ai social per un ultimo sfogo: “Oggi è terminato l’ incarico di sindaco per il mio secondo mandato. Tre consiglieri eletti nella lista della maggioranza, Gerardo Longo, Loredana Iafelice e Andrea Agnelli, insieme ai consiglieri di minoranza, hanno firmato per la mia sfiducia. Il tempo svelerà ogni cosa. Ringrazio Ulderico Spinapolice, Raffaella Ricco, Sergio Izzi Marica Masucci e Sabrina Gioseffi per la loro presenza quotidiana, l’entusiasmo ed il lavoro costante che hanno svolto in questo anno per lavorare al bene del paese. Il lavoro, non gli stratagemmi, paga sempre ed i suoi frutti ben presto si vedranno. È stata un’avventura impegnativa e gratificante. Ringrazio uno ad uno i carapellesi che hanno riposto fiducia in me e nel mio operato. Vado a casa sereno, con l’animo pulito ed in pace, di chi ha fatto sempre del suo meglio per onorare il proprio mandato e le aspettative dei suoi concittadini. Ci rivedremo a breve per un videomessaggio di chiarimenti”, conclude.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: CarapellesindacoUmberto di Michele
Articolo precedente

A Foggia un percorso per accompagnare single e famiglie verso l’affido e l’adozione

Articolo successivo

Fratelli agricoltori aggrediti e feriti con un’ascia nel Foggiano. Sullo sfondo una storia di confini contesi

Articoli correlati

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Foggia, presentato il nuovo direttivo cittadino della Lega durante l’incontro con Armando Siri

Nunzio Angiola

Revoca cittadinanza a Mussolini, Angiola: “Pagliacciata, siamo ostaggi di una sterile rivalità tra fascisti e comunisti”

Peschici accende l’estate: quasi 50 eventi tra musica, arte e tradizione. Attesi Fabi, Tozzi, Clementino e molti altri

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024