Lunedì 8 aprile 2024, all’auditorium del Conservatorio di Foggia, si terrà la cerimonia di apertura del progetto internazionale “Sonic Explorations”, organizzato nell’ambito del Programma Erasmus+.
Il progetto, incentrato sulla musica elettronica e la sua interazione con gli strumenti ed altre forme d’arte, è realizzato in partenariato con l’Istituto di Arte, Design e Architettura dell’Università di Aalto, Espoo (Finlandia), la Constantine the Philosopher University di Nitra (Slovacchia) e il Conservatorio Superiore di Danza Nacho Duato di València (Spagna).
Organizzato dal Dipartimento di Nuove Tecnologie del Conservatorio di Musica Umberto Giordano di Foggia per tramite dell’Ufficio Relazioni Internazionali, il Blended Intensive Programme (BIP) dal titolo “Sonic Explorations” si terrà a Foggia dall’8 al 12 aprile 2024.
Il direttore del Conservatorio Donato Della Vista, il responsabile dei Rapporti Internazionali Conservatorio, Francesco Di Lernia e il coordinatore del progetto, Nicola Monopoli, professore di Composizione elettroacustica al conservatorio esprimono grande soddisfazione per la realizzazione di questa importantissima iniziativa che è un ulteriore dimostrazione di quanto l’istituto foggiano stia investendo sul processo di internazionalizzazione.
“Sonic Explorations” coinvolgerà otto professori e una settantina di studenti dei corsi accademici, di cui la metà provenienti dalle accademie estere. Sono previste lezioni, workshop e due concerti conclusivi: il primo a Barletta (il 10 aprile alle ore 19) che si terrà all’auditorium “GOS”, in collaborazione con GOS Laboratorio Urbano Distillerie Culturali, e il secondo a Foggia, all’auditorium del Conservatorio, il 12 aprile alle ore 18. L’ingresso ai concerti è libero fino ad esaurimento posti.
Il programma degli eventi
8 aprile 2024, ore 11:30 – Auditorium del Conservatorio, cerimonia di accoglienza delle delegazioni straniere. Intervengono: Saverio Russo (Presidente del Conservatorio), Donato Della Vista (Direttore del Conservatorio), Francesco Di Lernia (professore di organo e coordinatore Erasmus del Conservatorio), Giuseppe Mansella (Erasmus Student Network ASE Foggia) e Nicola Monopoli (professore di composizione elettroacustica del conservatorio). Sono previsti inoltre due interventi musicali a cura dello Square Saxophone Quartet e Simona Dichio.
10 aprile, ore 19, auditorium GOS di Barletta, concerto; 12 aprile, ore 18, auditorium Conservatorio di Foggia concerto finale e consegna degli attestati.