• Contatti
sabato 9 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Clima sconvolge la natura, la Puglia dice addio al 60% del miele

I millefiori sono ormai fortemente dipendenti dalle fioriture spontanee, sempre più rade e difficili da trovare per le api

Di Redazione
18 Novembre 2023
in Agricoltura
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Puglia ha dovuto dire addio ad oltre 1 vasetto di miele su 2, con il 60% in meno di raccolta condizionata dalla siccità, dal caldo persistente con temperature fuoristagione anche in autunno, ma anche a causa dell’instabilità climatica con piogge torrenziali ed eventi estremi che si sono abbattuti sulla Puglia a maggio e a giugno. E’ quanto emerge dalle prime stime di Coldiretti Puglia per il raccolto del 2023 che  rischia di essere fra i più poveri del decennio schiacciato dagli eventi estremi frutto della progressiva tropicalizzazione del clima.

Se la carenza di piogge – aggiunge Coldiretti Puglia – ha consentito voli di raccolta regolari da parte delle api, le alte temperature e la mancanza di acqua con fioriture anticipate hanno costretto gli apicoltori a partire prima verso le aree collinari e a portare razioni di soccorso e acqua negli alveari. I raccolti della prima parte dell’estate, soprattutto nel mese di luglio, hanno sofferto in particolare per le ondate di calore.

Il risultato è che stanno scomparendo varie tipologie di miele monoflora caratterizzate dalla biodiversità come l’acacia, che tra l’altro registrava un gradimento molto alto anche a livello internazionale e l’arancio. I millefiori sono ormai fortemente dipendenti dalle fioriture spontanee, sempre più rade e difficili da trovare per le api.

In Puglia sono 1070 le aziende apistiche che si prendono cura di 32.000 alveari e 13.00 sciami, che producono – insiste Coldiretti Puglia – numerose tipologie di miele, dal ricercato alle mandorle agli agrumi, dalle clementine al rosmarino al timo, fino al fiordaliso, sulla, eucalipto, coriandolo, trifoglio e millefiori, con una crescita sensibile della presenza di donne e giovani a condurre le aziende apistiche.

Le difficoltà delle api – sottolinea la Coldiretti Puglia — sono un pericolo grave per la biodiversità considerato che quelle  domestiche e quelle selvatiche sono responsabili del 70% della riproduzione di tutte le specie vegetali, sono un indicatore dello stato di salute dell’ambiente e servono al lavoro degli agricoltori con l’impollinazione dei fiori. Infatti – prosegue Coldiretti – ben 3 colture alimentari su 4 dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api, tra queste ci sono le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni secondo la Fao. Il ruolo insostituibile svolto da questo insetto è confermato da Albert Einstein che sosteneva che: “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.

Un patrimonio messo a rischio dalle importazioni dall’estero che nei primi sette mesi del 2023 hanno già raggiunto i 13,6 milioni di chili, molto più della metà di tutto il miele prodotto lo scorso anno in Italia. Per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall’estero, spesso di bassa qualità, occorre – consiglia la Coldiretti – verificare con attenzione l’origine in etichetta oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica.

Il miele prodotto sul territorio nazionale, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm a differenza di quanto avviene ad esempio in Cina, è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria fortemente sostenuta dalla Coldiretti. La parola Italia deve essere presente per legge sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale (Es. Miele italiano) mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’unione Europea, l’etichetta – continua la Coldiretti – deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della Ue” indicando il nome dei Paesi (ad esempio, se viene da Italia e Ungheria sul barattolo dovrà esserci scritto Italia, Ungheria); se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della Ue” con il nome dei Paesi, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della Ue”, anche qui con l’indicazione dei nomi dei Paesi.

Attraverso l’acquisto diretto del miele dagli apicoltori pugliesi – evidenzia Coldiretti – si sostiene il presidio del territorio e la presenza di una sentinella importante della qualità dell’ambiente e della biodiversità quale è l’ape. Infatti oltre alla produzione di miele – conclude Coldiretti – le api svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione di moltissime piante selvatiche e delle principali colture erbacee ed arboree.

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: mielePuglia
Articolo precedente

Vittime della strada, Polizia al Grandapulia per promuovere corretti stili di vita

Articolo successivo

Ora è ufficiale: Vieste sarà “Comune europeo dello sport per il 2025”

Articoli correlati

Un parco fotovoltaico

Piante officinali sotto i moduli agrovoltaici, la sperimentazione in provincia di Foggia

Cinghiali, in Puglia selecontrollori a caccia anche in aree protette

Giandiego Gatta

Carne coltivata, dalla Camera ok al divieto in Italia. Gatta: “Difendiamo patrimonio agroalimentare”

Stagione d’oro dei tartufi in Puglia, raccolta fortunata su Monti Dauni e Gargano. Coldiretti: “Prezzi convenienti”

foto archivio

Pomodorino d’oro, Mutti premia due coltivatori foggiani. A Cerignola evento che riconosce la materia prima eccellente

storni uccelli olive

Nubi di uccelli piaga per raccolta olive sul Gargano, via al prelievo in deroga

Ultime Notizie

Salute

Screening cervicocarcinoma nei luoghi di lavoro, l’iniziativa dell’Asl Foggia

Sedute gratuite dedicate alle lavoratrici di età compresa tra 25 e 64 anni

XXV Congresso Mondiale di Filosofia, riparte il laboratorio a Foggia

“Aiutateci a ritrovare Belle, sarebbe il più bel regalo di Natale”. Appello a Foggia

Napoleone Cera

Por Puglia, Cera: “A rischio definanziamento centinaia di interventi. Giunta rinegozi termine con Ue”

Rosa Barone

La Puglia continua a scommettere sul Reddito di Dignità. Barone: “Sostegni economici ma anche percorsi lavorativi”

Grani digitali, Camera commercio Foggia e Pascal firmano patto per lavoro e auto imprenditorialità

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023