• Contatti
sabato 2 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Il paradosso di Ataf Foggia: presto l’assunzione di nuovi autisti, ma mancano i bus. I dubbi dei sindacati

Di Antonella Soccio
13 Luglio 2023
in Amministrativa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella riunione del 26 giugno scorso, l’azienda di trasporto pubblico foggiano, Ataf con l’approvazione della commissione straordinaria del Comune di Foggia sciolto per mafia dall’agosto 2021, ha comunicato alle organizzazioni sindacali alcune decisioni che hanno destato non poche preoccupazioni.
Da un lato il “noleggio a freddo” di almeno 10 bus da settembre a novembre 2023. Dall’altro la selezione di nuovi autisti su una platea di massimo 200 candidati da individuare entro ottobre, riservando nell’assunzione finale una quota femminile importante.
Come è possibile fittare dei bus e al contempo assumere nuovi autisti senza che sia previsto nell’immediato un investimento poderoso sulla flotta stradale? Questo il dubbio dei sindacati.

La carenza del parco autobus nella sede del Villaggio Artigiani è evidente, nonostante i recenti acquisti. Non solo i 17 bus nuovi bianchi comperati con fondi regionali e inaugurati e messi su strada dal commissario Sebastiano Giangrande, in pieno scioglimento per mafia. Durante l’amministrazione Landella, quando a presiedere l’Ataf c’era l’attuale parlamentare meloniano Giandonato La Salandra componente della Commissione nazionale antimafia, sono stati acquistati al prezzo di un bus nuovo (250mila euro) 29 mezzi usati provenienti dal Trentino Alto Adige.
Ebbene di quei 29 sono funzionanti in strada meno di 20 e tutti con problemi palesi e con grosse fuoriuscite di fumo nero, ma in questi giorni di anticiclone con la riduzione delle corse viaggiano solo i mezzi bianchi, che vengono utilizzati continuamente a ripetizione. E che rischiano di usurarsi presto.

Già lo scorso anno il numero ridotto di bus aveva costretto l’azienda a sopprimere due corse per il Cep e la Macchia Gialla. Quest’anno potrebbero essere necessari altri tagli, se si considera che l’utenza viaggiante non è ancora tornata ai livelli pre pandemia.
Intanto fanno discutere alcune scelte legate alla sosta tariffata. L’idea di esternalizzare completamente il servizio va a nocumento dell’Ataf, secondo i sindacati. Anche l’idea di dare in gestione i due parcheggi cittadini, il Russo e lo Zuretti, quest’ultimo con un canone di poco più di 100mila euro l’anno, sta facendo perdere entrate. Il parcheggio sotto al Municipio valeva per l’azienda dai 2000 ai 3000 euro al giorno.

Tags: Ataf
Articolo precedente

Schizza la spesa per le famiglie nelle Rsa pugliesi: “Fino a 1500 euro al mese”

Articolo successivo

Il Manfredonia volta pagina, in società una “leggenda” del club: Franco Ciuffreda. Per la panchina spunta Cinque

Articoli correlati

Parcheggiare a Foggia, in arrivo la “Gps App” per il pagamento della sosta. Ecco le sue funzioni

“Nonni Vigili”, il Comune di Foggia rilancia il progetto. “Indirizzato agli aspiranti di età compresa tra 50 e 75 anni”

Comune di Foggia, interventi progettati per oltre 125 milioni. Cardellicchio: “Fatto un grande lavoro”

Cardellicchio al centro insieme agli altri due commissari, Grandolfo e Giangrande

I commissari salutano: “Abbiamo lavorato con dedizione e impegno fino all’ultimo giorno. Auguri Foggia”

Nuovo look per via Smaldone a Foggia, asfalto ok e aiuole verdi. Ma altre strade sono ancora dimenticate

Asili nido chiusi a Manfredonia, arriva la beffa. “Ai genitori viene richiesto di pagare l’intera mensilità”

Ultime Notizie

L'intervento all'ospedale Di Venere di Bari
Bari

Puglia, una iniezione di anticorpi monoclonali salva la retina di neonato

Intervento all'ospedale Di Venere di Bari: "Piccolo sta bene, non avrà danni in futuro"

Weekend di screening promosso dalla Asl Foggia. Al via da domani due giornate dedicate alla prevenzione

Luciana Delle Donne e Sergio Mattarella

Foggia, il Dipartimento di Economia dialoga con il territorio su imprenditoria, etica e benessere interno lordo

La droga nel frigo

Laboratorio della droga a due passi dalle scuole, doppio arresto. Quasi 3,5 chili di stupefacenti nel frigorifero

Antonio Metauro

Transizione digitale, Metauro di Confcommercio Foggia: “Verso il futuro, digitalizzazione imprese porterà vantaggi a tutti”

Don Tonino Mottola

È morto don Tonino Mottola, parroco della cattedrale di Ascoli Satriano. “Siamo addolorati. Lascia un vuoto profondo”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023