• Contatti
venerdì 1 Dicembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Villa abusiva di Rotice, scattano le verifiche della Procura di Foggia. Riflettori anche sul conflitto d’interessi

Di Francesco Pesante
13 Luglio 2023
in Cronaca
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le ville abusive di Siponto sotto la lente d’ingrandimento dello Stato. Dopo l’interrogazione della consigliera comunale di opposizione, Maria Teresa Valente che ha evidenziato i conflitti d’interesse del sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice, c’è la presa di posizione del prefetto Maurizio Valiante.

Ma andiamo per gradi: è ormai noto che a Siponto è presente un polder di proprietà di Rotice completamente abusivo, posizionato in un’area sottoposta a vincoli culturali e paesaggistici. La struttura, un tempo del Consorzio di Bonifica, è stata modificata e ampliata nonostante una vecchia diffida a demolire, come evidenziato nel 2018 finanche dal dirigente comunale Antonicelli. Inoltre, Rotice non è tra gli ereIl prefetto ha inoltre inviato alla Procura della Repubblica di Foggia, ai fini delle necessarie verifiche, gli elenchi delle posizioni di abusivismo ricadenti nell’area di Sipontodi del Consorzio, gli unici ai quali possano essere trasferiti gli immobili.

Nonostante tutto questo, l’attuale sindaco – che è anche ingegnere ed imprenditore edile – avanzò richiesta di legittimazione nell’estate del 2018 attraverso suo nipote Michele Prencipe. Una sorta di tentativo di far “sanare” l’immobile dalla Regione Puglia, un ente che mai potrà legittimare opere abusive. Eppure Rotice manda avanti questa favoletta da settimane, spiegando di essere ancora in attesa di risposta da ormai 5 anni.

E veniamo ad oggi: nelle scorse ore la Prefettura di Foggia ha inviato una nota al segretario generale del Comune di Manfredonia e alla presidente del Consiglio con richiesta di relazionare in merito al polder di Siponto. Rivolgendosi, in pratica, a chi ha un incarico di fiducia da parte del sindaco stesso ed è espressione della maggioranza. Singolare visto che in passato la Prefettura è intervenuta molto più duramente, anche con le ruspe, per rimuovere gli immobili abusivi in riva al golfo.

In foto, Rotice; nel riquadro in alto, Valente; sotto, Santoro e Prencipe; a destra, il prefetto Valiante

Il prefetto ha inoltre inviato alla Procura della Repubblica di Foggia, ai fini delle necessarie verifiche, gli elenchi delle posizioni di abusivismo ricadenti nell’area di Siponto. Perché questo iter? La procura – diretta dal 2017 da Ludovico Vaccaro – è ben a conoscenza della situazione, tra l’altro finita nella relazione di scioglimento per mafia del Comune di Manfredonia nel 2019. E ci sono già degli specifici ordini di demolizione che andrebbero solo eseguiti. Ricordiamo che per un’altra villa abusiva di Siponto, un’assessora – che non era nemmeno proprietaria ma solo residente – si è dovuta dimettere.

C’è poi da valutare la posizione della professionista Elisabetta Santoro, moglie di Prencipe (il nipote del sindaco), incaricata dal Comune, lo scorso 30 dicembre, di seguire la pratica relativa alla legittimazione dei polder di Siponto. Tre mesi dopo, Santoro ha comunicato di astenersi dal valutare la pratica di Rotice proprio per via della parentela. Su questo, la consigliera Valente ha dichiarato: “La decisione non smorza il potenziale conflitto d’interessi. È ragionevole supporre che le decisioni prese dalla moglie del nipote di Rotice per le altre 34 pratiche potrebbero influenzare la valutazione della pratica del sindaco, così come la presenza della pratica del sindaco potrebbe influire sulle decisioni relative alle altre 34 pratiche”.

Ma il conflitto d’interessi è solo l’ultima delle questioni: a Siponto ci sono una serie di ville abusive sulle quali gravano diffide a demolire. Cosa si aspetta per intervenire? Quando si darà un segnale forte e legalitario in una terra martoriata per anni dalla mafia? (In alto, la villa abusiva del sindaco; a sinistra, Rotice; a destra, Vaccaro; sotto, Valiante)

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tags: Rotice
Articolo precedente

Cinturato il quartiere ferrovia di Foggia, oltre 100 persone identificate. Sanzioni e controlli delle forze dell’ordine

Articolo successivo

“Mancano impianti”, Amiu risponde in commissione sul caso Foggia. “Problema conferimento a Manfredonia blocca tutto”

Articoli correlati

Nel riquadro, Di Carlo e Sannicandro; sullo sfondo, gli incontri baresi documentati dagli inquirenti

Mazzette spacciate per “caramelle”, trasferito dal carcere ai domiciliari Di Carlo. Obbligo di dimora per la figlia

Filippo Griner

Cocaina dalla Colombia alla Puglia, ordinanza di esecuzione pene per il boss della Bat “Tyson”. Fine condanna nel 2045

Vincenza Angrisano e Luigi Leonetti

Uccisa dal marito, la vittima era stata in ospedale pochi giorni prima del femminicidio. La ricostruzione degli inquirenti

Nel riquadro i magistrati Vaccaro e Gambardella

Presunti favori in Capitaneria a Manfredonia, respinte le eccezioni della difesa. Sì del giudice alle intercettazioni

La lite su “Tik Tok” con l’ex marito sfocia in feroce aggressione in pieno centro. Sei arresti per tentato omicidio aggravato

Evasore totale nel Foggiano, occultati al Fisco ricavi per oltre 500mila euro. Beccata una società di Lucera

Ultime Notizie

Politica

Due direttori in sei mesi lasciano l’Asl di Foggia. “Situazione allarmante”

Il consigliere regionale Cera: "Azienda in tilt, ho scritto al governatore Emiliano"

Porziotta e Nigri

Stefano Porziotta si dimette da direttore sanitario dell’Asl Foggia. “Grazie a tutti”

Nel riquadro, Di Carlo e Sannicandro; sullo sfondo, gli incontri baresi documentati dagli inquirenti

Mazzette spacciate per “caramelle”, trasferito dal carcere ai domiciliari Di Carlo. Obbligo di dimora per la figlia

Lucia Bonassisa

La BonassisaLab con sede a Foggia tra le 100 Eccellenze Italiane del 2023. A Montecitorio il prestigioso riconoscimento

Filippo Griner

Cocaina dalla Colombia alla Puglia, ordinanza di esecuzione pene per il boss della Bat “Tyson”. Fine condanna nel 2045

Vincenza Angrisano e Luigi Leonetti

Uccisa dal marito, la vittima era stata in ospedale pochi giorni prima del femminicidio. La ricostruzione degli inquirenti

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023