• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Manufatti abusivi a Manfredonia, c’è anche un protocollo d’intesa con la Procura ma il Comune sonnecchia

Manufatti abusivi a Manfredonia, c’è anche un protocollo d’intesa con la Procura ma il Comune sonnecchia

Di Antonella Soccio
4 Maggio 2023
in Amministrativa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Comune di Manfredonia non conoscono gli atti che lo stesso Comune ha licenziato della durata di 5 anni e prorogabili, i quali avrebbero potuto evitare figuracce pubbliche nazionali, come l’ultima inerente l’assessora residente in una casa abusiva, in zona vincolata. Risale al maggio del 2019, quando era ancora sindaco Angelo Riccardi con la deliberazione di Giunta numero 77, e poi portato avanti dalla commissione straordinaria insediatasi dopo lo scioglimento comunale per mafia, il protocollo d’intesa che il Comune di Manfredonia siglò con la Procura di Foggia per la demolizione e l’abbattimento di manufatti abusivi.

Dentro al patto, che di recente è oggetto di discussione in diverse assisi comunali, ultima quella di ieri l’altro nel Consiglio comunale di Monte Sant’Angelo, vi era anche la sottoscrizione dell’Accordo ex art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, per la disciplina delle attività connesse agli abbattimenti di manufatti abusivi realizzati all’interno del perimetro del Parco Nazionale del Gargano, tra il Comune di Manfredonia ed il Parco Nazionale del Gargano.

Nell’atto di quella Giunta si evidenziò la necessità di rafforzare le iniziative di contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio, “promuovendo ogni utile iniziativa finalizzata a rendere esecutivi gli ordini di demolizione in danno e le connesse attività di demolizione da parte del Comune di Manfredonia”. L’idea del protocollo d’intesa, attivo a Lesina e a Vieste, tra i primi Enti a renderlo concreto e fattivo, è quella di “rafforzare la sinergia tra l’Autorità Giudiziaria e quella Amministrativa nel contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio, attraverso forme convenzionali di collaborazione”.

È su tali presupposti che il Settore Urbanistica e Sviluppo Sostenibile del Comune di Manfredonia, allora diretto dall’ingegner Antonello Antonicelli, oggi in forza ad Amiu Puglia come direttore, in accordo con la Procura di Foggia, aveva redatto una bozza di Protocollo di Intesa, poi divenuto atto dirigenziale.

Il protocollo prevede che i Comuni stanzino delle somme per le demolizioni, somme che non possono essere erogate dalla procura. Col patto, quindi, il Comune di Manfredonia su cui insistono manufatti abusivi in relazione ai quali sia già intervenuta sentenza definitiva e disattesa l’intimazione amministrativa all’abbattimento procede a sua cura e spese alla demolizione degli stessi, anche per conto dell’autorità giudiziaria. “Le demolizioni saranno programmate secondo le priorità dettagliate nel seguito ed in funzione delle risorse economiche che saranno rese disponibili dal Comune di Manfredonia” si legge nel protocollo. Insomma sarà il Comune a pagare per la demolizione della casa dell’ex amministratrice.

Tags: Comune di Manfredoniaprotocollo d'intesa
Articolo precedente

Rubano auto per disabili a Bari, il gps del veicolo si spegne a Cerignola. L’appello: “Restituitela”

Articolo successivo

Spettacolo al Miami Swing di Foggia con il compositore napoletano Scassillo e tanti artisti locali

Articoli correlati

Vieste, l’architetto Marco Di Gennaro per il nuovo look dei lungomare “Mattei” ed “Europa”

Peschici avrà un nuovo piano urbanistico generale: “Era atteso da 48 anni”

Zone 30, prime richieste di sperimentazioni in città. Il caso di Viale Primo Maggio

Parcheggiare a Foggia, in arrivo la “Gps App” per il pagamento della sosta. Ecco le sue funzioni

“Nonni Vigili”, il Comune di Foggia rilancia il progetto. “Indirizzato agli aspiranti di età compresa tra 50 e 75 anni”

Comune di Foggia, interventi progettati per oltre 125 milioni. Cardellicchio: “Fatto un grande lavoro”

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024