• Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Mario D’Amelio è il nuovo presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Foggia

Di Redazione
13 Aprile 2023
in Amministrativa
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mario D’Amelio è il nuovo presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione del Comune di Foggia.

“Ho letto con molto interesse – esordisce il prefetto Cardellicchio – le anticipazioni che la stampa locale ha pubblicato sullo stato del ‘Fabbisogno del personale comunale’, documento programmatico e propedeutico alla stesura del Bilancio consuntivo e di previsione. Si premette che ogni idea è per sé stessa opinabile e che per condividere le proprie decisioni occorra, o almeno sia sempre utile, rendere palese il filo del proprio ragionamento e le puntuali motivazioni che lo hanno sorretto. Per questo mi preme offrire qualche riflessione da Palazzo di Città.

Il personale del Comune di Foggia è afflitto da una cronica, colpevolmente trascurata e ormai troppo datata carenza di personale, percentualmente ridotto a quasi la metà degli addetti rispetto a comuni più virtuosi e di pari dimensione. Occasioni perse non per ‘sistemare a vita’ qualche giovane studente e guadagnare consenso dalle loro famiglie, visto che non c’è norma che possa privilegiare in un concorso pubblico i nativi o i residenti, ma, soprattutto, per rattoppare un tessuto burocratico che con maglie troppo larghe, anche a causa di queste carenze, si presta a essere più permeabile ed inefficace ed a non offrire servizi adeguati facendo accusare ritardi e disfunzioni che distruggono nei cittadini la credibilità dell’Apparato pubblico. Per far fronte a questo grave problema, etico prima ancora che strutturale, lampante già dalla sola lettura superficiale dei numeri, occorre poter disporre di risorse di spesa corrente e che quindi non afferiscano ad un capitolo di spesa di mera fornitura, perché devono avere continuità nel tempo tale da assicurare stipendio e pensione al dipendente neo assunto. Questo è l’obiettivo che si vuole raggiungere con il prossimo bilancio, in corso di adozione e che si potrà cogliere liberando il Comune dai lacci del pre–dissesto. Una specie di prestito che nei dieci anni a ritroso si è andato restituendo. Prospettiva questa che mi auguro sentitamente verrà colta con favore dall’Amministrazione che verrà prossimamente eletta dai cittadini di Foggia. Nell’immediato, però, occorre anche intervenire in via d’urgenza, perché il tempo a disposizione è poco, e bisogna stringere da subito almeno quelle maglie di procedure e di provvedimenti su cui i tanti Regolamenti editati ed in corso di adozione vogliono incidere per rendere più efficaci, legittime e produttive le azioni e gli interventi in città.

Procedure garantite anche da stringenti controlli e misurazioni per i quali stamane, è stato anche ricostituito l’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) con la nomina del Presidente di quel consesso di misurazione delle performance dei dirigenti ed impiegati restato acefalo. Prescelto per questo delicato ed importante incarico è stato, per l’alto profilo del proprio curriculum, lungo e prestigioso, il dr. Mario D’Amelio tra l’altro già Segretario e poi Direttore Generale del capoluogo regionale e precedentemente in quelli di Canosa, Corato e Matera, docente di etica e trasparenza amministrativa, componente di analoghi consessi ed esperto di controllo di gestione.

Lo strumento che l’ordinamento offre per queste operazioni di tamponamento immediato è quello dell’avvalimento delle graduatorie aperte e presenti nel triennio nei comuni della provincia. Un’attività ed una pratica molto diffusa per l’assoluta celerità delle procedure comunque garantite dall’aver superato un pubblico concorso. Circoscritti al massimo i numeri e le qualifiche interessate a questo prossimo ingresso si lascerà poi la più piena e copiosa disponibilità ai subentranti amministratori che, se vorranno, potranno finalmente avvalersi, per i molti posti che diverranno disponibili, anche dello strumento concorsuale.

Peraltro nelle mie passate esperienze – prosegue – la pratica di procedere allo scorrimento di graduatorie aperte ha dato buoni se non ottimi risultati poiché non è affatto vero e non è né certo e né scontato che i secondi o i terzi di un concorso siano meno bravi del primo. Chi di concorsi ne ha gestiti tanti è ben consapevole, purtroppo, che spesso per i nostri ragazzi i concorsi sono un ‘terno al lotto’ in cui con poche domande si decide il destino di una vita e che a volte si resta esclusi solo per una distrazione o per un momento di debolezza. Ovviamente ai Commissari non può sfuggire l’ansia di lavoro che tanti giovani legittimamente nutrono perché hanno la necessità di assicurarsi un futuro. Spesso vedono solo nell’espletamento di un concorso la soluzione dei propri problemi ed anche all’esito positivo dello stesso affidano la ragione per non allontanarsi dalla propria terra e dai propri affetti. Questa aspettativa mi auguro anch’io che verrà presto colta dall’Amministrazione comunale ordinaria cui stiamo riservando risorse molto adeguate.

Al Commissario straordinario spetta però il compito di far trovare minimamente in ordine la struttura burocratica che ha trovato come spesso accade ‘disastrosa’. Un termine certamente molto forte ma che non utilizzo io per la prima volta. Ad usarlo è stato recentemente il Procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo nel corso di un convegno nazionale che definisce così le condizioni in cui quasi sempre le amministrazioni sciolte per mafia si trovano. E questo nonostante ci siano, come nel caso di Foggia, al suo interno professionalità mature, dipendenti affezionati ed un diffuso spirito di sacrificio presente ovviamente non in pari misura in tutti, ma certamente patrimonio di molti”.

Tags: comune di foggia
Articolo precedente

San Severo, stato di agitazione dei dipendenti del Comune. Sindacati: “Mancano indennità 2020-21”

Articolo successivo

Emergenza furti e rapine nei piccoli comuni foggiani. Colpo a mano armata al Bar Incontro di Casalvecchio

Articoli correlati

Parcheggiare a Foggia, in arrivo la “Gps App” per il pagamento della sosta. Ecco le sue funzioni

“Nonni Vigili”, il Comune di Foggia rilancia il progetto. “Indirizzato agli aspiranti di età compresa tra 50 e 75 anni”

Comune di Foggia, interventi progettati per oltre 125 milioni. Cardellicchio: “Fatto un grande lavoro”

Cardellicchio al centro insieme agli altri due commissari, Grandolfo e Giangrande

I commissari salutano: “Abbiamo lavorato con dedizione e impegno fino all’ultimo giorno. Auguri Foggia”

Nuovo look per via Smaldone a Foggia, asfalto ok e aiuole verdi. Ma altre strade sono ancora dimenticate

Asili nido chiusi a Manfredonia, arriva la beffa. “Ai genitori viene richiesto di pagare l’intera mensilità”

Ultime Notizie

A sinistra, il centro di Foggia nel 2019; a destra, una foto del 2023
Cronaca

Raf Di Mauro contro il Natale sobrio di Foggia, sui social la nostalgia per i tempi di Landella

L'ex candidato ricorda le luminarie del 2019 firmate da una consiliatura poi travolta da scandali e inchieste

Intensi controlli nel centro cittadino e al “Rione Martucci” di Foggia. Le multe della Polizia Locale

La stagione delle regate sul Gargano, in arrivo un grande show tra Rodi e Peschici

Vincenza Angrisano

Femminicidio ad Andria, legale killer: “Ha confessato di aver ucciso la moglie, piange ed è preoccupato per i figli”

Lorenzo Lo Muzio

UniFg, il rettore Lo Muzio alla guida del Comitato Universitario Regionale di Coordinamento delle Università Pugliesi

Nunzio Angiola

Angiola e Rignanese invocano nuove rotte per Foggia: “Non vogliamo più essere figli di un Dio minore”

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2023