• Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Servono tra 20 e 44 milioni per “salvare” Casa Sollievo della Sofferenza. E il Vaticano non può intervenire

Servono tra 20 e 44 milioni per “salvare” Casa Sollievo della Sofferenza. E il Vaticano non può intervenire

Di Michele Iula
16 Gennaio 2023
in Salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Servirebbero tra 20 e 44 milioni di euro per ‘salvare’ Casa Sollievo della Sofferenza. E questa volta il Vaticano non sarebbe disposto a soccorrere l’Irccs di San Giovanni Rotondo. L’appello a ‘trovare una soluzione’ alla Regione Puglia arriva proprio dal nuovo manager, Gino Gumirato (in foto), durante la trasmissione “Il Graffio” di Telenorba. Il direttore dell’ospedale privato ha ammesso che finora Roma ha dato una grossa mano per il “ripiano” dei conti e non solo. Ma ora non ci sarebbero più le condizioni per un intervento di questo tipo. “Noi siamo un istituto di ricerca e siamo un grande ospedale – ha detto il nuovo direttore generale -, abbiamo la certezza che il Vaticano non è nelle condizioni di poter fare promesse di tipo economico. E quindi dobbiamo salvarci con un lavoro comune, che ha a che fare sia con tipicità della sanità che con altre tipicità. I costi energetici li soffrono tutti, altre tipologie di pressione da parte della popolazione, dei bisogni delle emergenze, invece riguardano tutti”.

L’ospedale di San Pio costa alle casse della Regione Puglia circa 236 milioni di euro ogni anno. Il centro attira pazienti da fuori regione e dalle altre province nella misura del 15% dell’intera capienza di posti letto, in particolare nelle specialità di genetica medica, ematologia, cardiochirurgia e urologia. Nel 2022 gli accessi ambulatoriali di pazienti fuori regione sono stati il 7,2% (21mila su 277mila); il rapporto sui ricoveri, come detto, è invece più alto, con 4.800 posti letto occupati su oltre 32mila.

I pazienti complessivamente trattati ogni anno sono circa 57mila, con un tasso di occupazione vicino all’80% degli 867 posti letto disponibili. I dipendenti sono 2500 e, nelle ultime settimane, è emerso tutto il malcontento dei sindacati per la gestione delle posizioni e delle retribuzioni. Sembra difficile, al momento, trovare la quadra sulla tenuta dei conti. “Per singolo anno – ha ammesso Gumirato -, a seconda delle condizioni, mancano tra i 20 e i 44 milioni di euro. Questa è l’ipotesi che abbiamo per il 2023. Quindi per quest’anno dobbiamo far fronte a maggiori costi per un importo che oscilla in quella forbice…”. E i tempi per recuperare sarebbero piuttosto serrati: “Non possiamo alzare ed abbassare la serratura a nostro piacimento, il 50% delle prestazioni che forniamo sono persone che passano dal pronto soccorso, per cui non si può tergiversare. Anche sulla mobilità attiva, sui pazienti del Sud che vengono a curarsi da noi, potremmo avere una situazione per cui, nel giro di qualche mese, non riusciremo a garantire una risposta perfettamente aderente alle richieste”.

Tags: casa sollievo
Articolo precedente

Energas spaventa Manfredonia. “Riunioni inutili, l’unica cosa da fare è convincere il ministro dell’Ambiente”

Articolo successivo

70enne rischia di soffocare per un boccone, salvato in un ristorante dai carabinieri con manovra Heimlich

Articoli correlati

Sanità, il Gargano alle corde. Nobiletti alza la voce: “Servono incentivi veri e continuità tutto l’anno”

Sanità in affanno sul Gargano: Vieste e Peschici chiedono rinforzi strutturali, non solo soluzioni estive

Programma Genoma Puglia, adesioni record: test genetico effettuato sull’86% dei neonati. In cima la Mater Dei

Pellegrinaggio della disabilità a San Giovanni Rotondo: “Basta muri, costruiamo ponti di diritti”

Una stanza a misura di bambino per affrontare l’epilessia: inaugurata la “Smile Room” al Neuromed

ASL Foggia, 29 incarichi stagionali di Guardia Medica Turistica nelle località a maggior affluenza

Ultime Notizie

Cultura&Società

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

Lunedì 16 giugno la conferenza stampa di presentazione al Conservatorio Umberto Giordano, tra le novità il festival pianistico "Gargano State...

Quattro serate di musica e danza: Vieste celebra l’arte con i giovani talenti

Incidente mortale in provincia di Foggia, una vittima tra Zapponeta e Cerignola

Corrado Canfora

È morto Corrado Canfora, magistrato originario di Volturara Appula: fu il pm del caso Mazzotti

Omicidio Telegrafo, svolta dopo 10 anni: cinque arresti tra i Di Cosola per l’agguato in piazza a Bari

De Sabato, Angiola e Mussolini

Revoca cittadinanza a Mussolini, scintille tra i consiglieri comunali di Foggia Angiola e De Sabato

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024