Anche una donna in divisa può commuoversi. Loreta Colasuonno, vice questore aggiunto della Polizia di Stato e dirigente del commissariato locale, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Cerignola e ha trattenuto con difficoltà la sua emozione. L’amministrazione comunale, durante l’assise consigliare tenutasi in data odierna, ha voluto conferire questo riconoscimento ad una donna che negli ultimi anni ha dato tanto alla comunità cerignolana, in un contesto che è sempre stato abbastanza turbolento sotto il profilo dell’ordine pubblico.
“Questo riconoscimento va esteso a tutto il corpo di Polizia che mi ha affiancato in questi anni” – ha dichiarato la vice questore, durante la cerimonia-. “Chiedo ai cittadini di Cerignola di amare e rispettare gli uomini in divisa. Sono persone che condividono le sofferenze e i sacrifici dei cittadini, alcuni di loro escono la mattina e non sanno se ritornano la sera. Sono pronti a mettere da parte tutto per l’interesse collettivo e per aiutare il prossimo, nessuno escluso”.
Poi una promessa rivolta alla città di Cerignola. “Adesso che sono cittadina onoraria di questa città” – ha affermato la dirigente di PS – “vi prometto che la frequenterò anche quando il mio impegno professionale verrà meno. Sono grata a voi per questo riconoscimento e questo sarà un modo per poterlo dimostrare anche in futuro”. Dal gennaio 2013 Loreta Colasuonno ricopre l’incarico apicale nel commissariato di Cerignola. Il prossimo anno saranno 10 anni dalla presa in servizio presso il Comune ofantino. (Nella foto da sinistra, Sabina Ditommaso, Loreta Colasuonno e Francesco Bonito)