Altra salita della curva epidemica: sono 1210 i nuovi positivi al Coronavirus, portando il totale dei casi a 259.345. Il numero totale di attualmente positivi è di 18.438, con un incremento di 935 rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, sono 69 (+5) in cura presso le terapie intensive, 971 persone sono ricoverate con sintomi, con un incremento di 47 pazienti rispetto al 22 agosto. In isolamento domiciliare 17.398 persone, senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto al giorno precedente, poi, i nuovi deceduti sono 7 e portano il totale a 35.437. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 205.470, con un incremento di 267 persone rispetto a ieri. Circa 67mila tamponi effettuati contro i 77mila di ieri.
I numeri delle Regioni
Lombardia
Boom di positivi in Lombardia: sono 239 i nuovi casi di Coronavirus in Lombardia, dei quali 26 ‘debolmente positivi’ e 5 a seguito di test sierologici. Dei nuovi casi, “190 sono riferiti a persone che hanno meno di 50 anni e due terzi delle positività riguardano cittadini che rientrano dall’estero e i loro contatti diretti”, comunica l’assessore lombardo al Welfare, Giulio Gallera. Sono 4 i nuovi decessi, con il totale delle vittime in regione che sale a quota 16.856. I guariti sono in totale 75.678 (+29). Stabile il numero di ricoveri (148) e di pazienti in terapia intensiva (14). Sono 13.663 i tamponi effettuati, per un totale di 1.483.556. Dei nuovi positivi, 89 sono nella provincia di Milano (di cui 50 in città), 46 a Brescia, 16 in Monza e Brianza, 14 a Como, 13 a Varese, 7 a Lodi, 6 a Lecco, 5 a Pavia, 4 a Cremona e Mantova. A Bergamo, che ieri non aveva registrato contagi, ci sono 32 positivi, mentre Sondrio è l’unica provincia lombarda senza nuovi casi. Intanto, restano gravi ma stabili le condizioni del 17enne di Albano (Bergamo), ricoverato nel reparto di terapia intensiva Covid del Policlinico di Milano, e questa mattina il tampone effettuato dai medici è risultato negativo, così come ai 23 l parenti e amici del ragazzo.
Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia Romagna si sono registrati 30.915 casi di positività, 127 in più rispetto a ieri, di cui 68 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Dei 127 nuovi casi, 46 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 39 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. Sono 30 i nuovi contagi collegati a vacanze o rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Su 68 nuovi asintomatici, 21 sono stati individuati attraverso gli screening e i test introdotti dalla Regione, 25 grazie all’attività di contact tracing mentre 3 casi sono emersi dai test pre-ricovero. Per quanto riguarda la situazione sul territorio, le province che presentano il maggior numero di casi sono Bologna (29), Reggio Emilia (25), Piacenza (15), Ravenna (12) e Ferrara (11).
Lazio
Ancora un alto numero di positivi al Coronavirus nel Lazio: “oggi 184 casi e un decesso, di cui il 60% sono link di rientro, mentre diminuiscono quelli con link dalla Sardegna (35%)”. E’ quanto spiega l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, che aggiunge: “I casi diminuiscono rispetto a ieri ed è ancor più significativo visto il numero record dei tamponi effettuati nelle ultime 24h. Lavoro straordinario dei nostri operatori sanitari e record di accessi ai drive-in. Tenuta del sistema dei laboratori Coronet, rete efficace ed efficiente. Questo lavoro così capillare è uno stress test utile per la ripresa di settembre“. E sui rientri dalla Sardegna, l’assessore conclude: “Siamo pronti alla reciprocità con la Sardegna, per garantire la sicurezza che è l’obiettivo comune. Eventuali positivi agli imbarchi in Sardegna vanno trasferiti in continente in maniera protetta”.
Toscana
In Toscana sono 11.175 i casi di positività al Coronavirus, 59 in più rispetto a ieri (17 identificati in corso di tracciamento e 42 da attivita’ di screening). L’età media dei 59 casi odierni è di 34 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 65% è risultato asintomatico. Delle 59 positività odierne, 11 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 1 per motivi di vacanza (Spagna), più 3 contatti di rientri dei giorni scorsi (2 Malta, 1 Croazia). Mentre 11 casi sono ricollegabili a rientri dalla Sardegna, 4 da altre regioni italiane. Un caso è riferibile a un cittadino residente fuori regione, la cui positività è stata notificata in Toscana. Gli attualmente positivi sono oggi 980, +5,6% rispetto a ieri. Non si registrano nuovi decessi.
Le altre Regioni
Nelle Marche calano i positivi: 5 nuovi casi di Coronavirus. In Veneto sono 145 in più i casi di tampone positivo, rilevati nelle ultime 24 ore. Sono 13, invece, i nuovi casi di Covid-19 in Alto Adige, su circa mille tamponi effettuati. Altri 20 positivi in Abruzzo, 33 in Puglia e 19 in Umbria. In Friuli Venezia Giulia 24 contagiati.