• Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
l'Immediato
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere
No Result
View All Result
l'Immediato
No Result
View All Result

Home - Porta San Severo si aggiudica il 37° Torneo delle Chiavi della Città di Lucera. Ma a vincere in questa edizione unica e avvincente, è stato l’associazionismo

Porta San Severo si aggiudica il 37° Torneo delle Chiavi della Città di Lucera. Ma a vincere in questa edizione unica e avvincente, è stato l’associazionismo

Di Redazione
14 Agosto 2020
in Cultura&Società
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad aggiudicarsi il 37° Palio della città di Lucera durante il Torneo delle Chiavi 2020, disputatosi giovedì 13 agosto nell’Anfiteatro Augusteo, è stata porta San Severo. Seconde classificate, ex aequo, porta Albana e porta Troia, seguite da porta San Giacomo e, infine, da porta Foggia.

Le 5 porte hanno gareggiato sfidandosi nei giochi medievali – tiro alla fune, albero della cuccagna, corsa nei sacchi, tiro dell’arco e lancio del tronco – durante cui i partecipanti hanno dato prova di forza e abilità, sempre sostenuti dal pubblico, che ha seguito lo spettacolo con entusiasmo ed attenzione, anche attraverso la diretta streaming.

«La nostra porta si aggiudica il Palio per la nona volta. Siamo felici di questa vittoria, anche se quest’anno abbiamo vinto tutti insieme, superando le difficoltà e rendendo possibile questa manifestazione», ha affermato il capo porta Tonino Spagnuolo, che ha aggiunto: «L’A.P.S. Storica Porta San Severo conta circa 180 soci, ma mancano i giovani per cui speriamo fortemente nel loro ritorno».

Gli eventi andati in scena il 12 e il 13 agosto – organizzati dall’APS Cinque Porte Storiche – Città di Lucera, in collaborazione con il Comune di Lucera, Teatro Pubblico Pugliese, Mibac, Regione Puglia, Suoni in Luce, hanno aperto la rassegna culturale “Estate, Muse, Stelle” della città di Lucera.

La Rievocazione storica ha visto l’apertura al pubblico dell’Accampamento medievale – con oltre 200 figuranti provenienti anche da Altamura e Napoli – all’interno del quale grandi e piccoli hanno preso parte a giochi e combattimenti. È stato possibile ammirare strumenti musicali dell’epoca – come citola, salterio, dulcimer – realizzati a mano e suonati, durante il Torneo, dall’“Ensemble Bona Fides”. E ancora abiti, accessori, attrezzature e costruzioni medievali, sapientemente ricostruiti da abili artigiani e volontari dell’APS Cinque Porte Storiche guidati dalla direzione artistica di Mosè La Cava, Giuseppe Grasso e Giuseppe Di Sabato.

E proprio la direzione artistica ha puntato l’attenzione sul lato scenico nella parte iniziale del Torneo delle Chiavi, dedicando un momento intenso alla raffigurazione del rito della consegna delle chiavi della città a Santa Maria, che quest’anno per motivi legati alla sicurezza non si potrà svolgere fisicamente.

«Il Torneo delle Chiavi nasce da un’azione di volontariato della popolazione che sente forte il legame con la storia della città, con le porte e con il culto di Santa Maria. Per rendere davvero unica questa 37^ edizione, abbiamo voluto sottolineare tutto questo attraverso la realizzazione, a cura di Mosè La Cava, di un’icona della nostra Santa Patrona», ha spiegato Giuseppe Di Sabato.

Un’edizione indimenticabile, in cui il vero vincitore risulta essere l’associazionismo. «Abbiamo vinto tutti, ha vinto Lucera. Quest’anno la medaglia va a tutto il gruppo che ha creduto fino alla fine nel progetto, nonostante le numerose difficoltà incontrate lungo il percorso. Siamo riusciti, infatti, a realizzare la 37^ edizione rispettando le normative di sicurezza legate al Covid, che proprio in questi giorni hanno visto nuove restrizioni», ha dichiarato Gianni Finizio, presidente dell’APS Cinque Porte Storiche, che ha ribadito: «Crediamo davvero che Lucera e i suoi cittadini abbiano bisogno di vivere e condividere questi eventi legati alla tradizione, alla storia, alla cultura. Ed è per questo che ce l’abbiamo messa tutta».

Foto di Samuele Romano.

Tags: Luceraporta san severotorneo chiavi della città
Articolo precedente

Finto pubblico ministero in un bar di Foggia (pieno di poliziotti), denunciato per oltraggio e false dichiarazioni

Articolo successivo

Coronavirus, 574 nuovi contagiati (ieri 523). In tutta Italia oltre 14.200 positivi e 771 ricoverati

Articoli correlati

Foggia premia i Nonni Vigili: “Presidio di sicurezza e affetto davanti alle scuole”

Corti di Capitanata, un mese di musica tra auditorium e scenari del Gargano

“Down The Wall Sketch” incanta il Teatro Regio di Foggia: in scena l’inclusione attraverso l’arte

Manfredonia: poesia, musica e risate a Palazzo Celestini con lo spettacolo di Raffaele Notarangelo

Musica nelle Corti di Capitanata, al via la XXVIII edizione: concerti per un mese tra Foggia, Manfredonia e il Gargano

A Carlantino una panchina letteraria per guardare l’orizzonte del cuore. “Un monito ad amare la propria terra”

Ultime Notizie

via Borrelli
Cronaca

Via Borrelli, la denuncia del consigliere Accettulli: “Duecento metri di vergogna, servono interventi immediati”

Buche, radici e asfalto dissestato accanto a un campo sportivo frequentato da famiglie e bambini. “Il silenzio dell’amministrazione è inaccettabile”

Foggia, marciapiedi distrutti in via Gramsci: radici affioranti e rischio per i pedoni

Foggia: ultimate tre rotatorie, nuova luce in via Smaldone. “Più sicurezza e decoro per tutti”

Comune di San Severo

San Severo, la Lega diffida il consigliere Pistillo: “Non può rappresentarci senza autorizzazione”

Foggia Calcio, la Building Company esce allo scoperto: “Nessun contratto senza prima vedere i conti”

Il meglio della provincia di Foggia/ Faeto, il borgo dell’aria buona dove il prosciutto è solo l’inizio

Quotidiano online registrato presso il Tribunale di Foggia, n. 3/2014 Società editrice: iMEDIA srls P.IVA 03942360714

  • Cookies policy
  • Privacy Policy
IMPOSTAZIONI PRIVACY

Copyright © 2023

No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Inchieste
  • Politica
  • Salute
  • Turismo
  • Cultura
  • Sport
  • Puglia
    • Bari
    • Bat
    • Cerignola e 5 Reali Siti
    • Foggia
    • Gargano
    • Grande Salento
    • Manfredonia
    • Lucera e Monti Dauni
    • Regione Puglia
    • San Severo e Alto Tavoliere

Copyright © 2024