“In sede di Comitato Provinciale per 1’Ordine e la Sicurezza Pubblica è stata disposta in occasione delle festività pasquali, l’intensificazione dei controlli del territorio in aree sensibili, sulle reti stradali e autostradali nonché nelle stazioni ferroviarie”. Lo annuncia il prefetto di Foggia, Raffaele Grassi.
“Sono vietati gli spostamenti verso le seconde case e le gite fuori porta – spiega –. Cerchiamo di trascorrere queste festività stando a casa. Il distanziamento sociale è più che mai necessario per spezzare la catena del contagio. Per questa ultima ragione, il Comune di Foggia, previa intesa con l’ENAC, utilizzerà anche droni per controllare situazioni sensibili in determinate aree della città per i conseguenti interventi e per evitare assembramenti ai fini della tutela della salute pubblica. Con l’occasione rivolgo al personale sanitario, alle forze di polizia, agli amministratori locali, ai volontari della Protezione Civile, a tutti coloro che sono impegnati nella gestione dell’emergenza in atto e alla comunità foggiana tutta, auguri di buona Pasqua”.
I controlli e le denunce, stop ad alcune attività
Nell’ambito dei servizi di controllo svolti quotidianamente delle forze di polizia, al fine di verificare il rispetto delle limitazioni agli spostamenti per il contenimento del contagio del Covid-19, sono state controllate dal 13 marzo scorso, 40.637 persone, delle quali 3.192 sanzionate per inosservanza delle norme che prevedono limitazioni agli spostamenti. A queste si aggiungono 6 persone denunciate ex articoli 495 e 496 codice penale (falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale; false dichiarazioni sulla identità o su qualità personale proprie o di altri).
In tale contesto, inoltre, sono stati controllati 3.194 esercizi commerciali, 889 dei quali sanzionati, mentre è stata disposta la chiusura provvisoria di una attivita. Infine, a seguito dei controlli svolti dalla Prefettura sulle comunicazioni di prosecuzione delle attività di aziende rientranti nelle filiere produttive, è stata disposta ai sensi del D.P.C.M. del 22 marzo 2020, ad oggi, la sospensione dell’attività esercitata da 5 imprese. Le attività di controllo proseguiranno incessantemente nei prossimi giorni.