“Obesità e disturbi alimentari” è il tema dell’open day che si è svolto questa mattina a Foggia, presso il Centro di Riabilitazione Polifunzionale Riabilita, appositamente organizzato per far conoscere a cittadini e pazienti l’offerta del territorio in termini di prevenzione e le possibili cure del sovrappeso e dell’obesità.
Per l’occasione è stato presentato il Protocollo Obesità, a cura di Nicola Muscatiello, specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, direttore del Reparto di Endoscopia Digestiva ad Indirizzo di Urgenza presso gli Ospedali Riuniti di Foggia, titolare di Gastroenterologia in diversi corsi di Laurea presso l’Università di Foggia, nonché Consigliere Nazionale dell’AIGO (Associazione Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri). Il protocollo prevede la diagnosi accurata del paziente in equipe integrata comprensiva di medici, nutrizionisti, psicologi e fisioterapisti, abbinata a percorsi riabilitativi individuali diversificati e studiati in base all’intensità richiesta dal quadro clinico del paziente, nonché progressivi e monitorati nel tempo.
“È molto importante fare chiarezza perché si tratta di una patologia in continuo incremento soprattutto nella popolazione più giovane – ha spiegato a l’Immediato Muscatiello -. C’è un’obesità giovanile in crescendo, basta vedere fuori dalle scuole elementari quanti ragazzi sono in un peso superiore a quello che dovrebbero essere. Questo ci fa capire che non c’è cultura del peso, anzi in una cultura che possiamo definire retrò si pensava che più si era in peso e più si era in buona salute – ha evidenziato -. Presso il centro Riabilita affrontiamo un percorso specifico insieme ai pazienti, valutando l’obiettivo da raggiungere (considerando massa grassa e massa magra) e decideremo il percorso più conveniente nella maniera più dolce possibile, senza offendere la psicologia di alcuno. I pazienti – conclude – devono essere molto motivati perché i risultati non arriveranno presto. Bisogna capire che si ingrassa facilmente ma si dimagrisce con estrema difficoltà. Insieme ce la faremo, prestando attenzione all’alimentazione in primis e al movimento poi”.
Tali percorsi è possibile svolgerli presso Riabilita, il centro polifunzionale di recente apertura a Foggia, dotato di palestra per la riabilitazione osteo-muscolo-articolare e il ricondizionamento fisico, fornito di attrezzature per l’attività riabilitativa e per il monitoraggio delle funzioni cardio-respiratorie (cyclette, tapis-roulant, cardiofrequenzimetri, saturimetri), piscina riabilitativa a due altezze alla temperatura ideale per programmi di attività motoria in acqua, facilitata dall’allevio motorio e dalla riduzione della forza di gravità.
L’obesità è una malattia cronica associata ad un aumentato rischio di mortalità, ma può essere gestita e curata con specifici trattamenti riabilitativi che vanno dall’idrokinesiterapia individuale o di gruppo alla rieducazione motoria, dalla riabilitazione cardiorespiratoria ai massaggi linfodrenanti e alla pressoterapia, dal sostegno psicologico alla programmazione di una riabilitazione nutrizionale e alimentare. Il percorso riabilitativo riduce il rischio operatorio e nel post intervento aiuta i pazienti che hanno difficoltà ad attuare le modificazioni dello stile di vita necessarie per la gestione ottimale del peso.
Alla presentazione di questa mattina hanno preso parte anche Luigi Giorgione, coordinatore Rete regionale progettazione per l’obesità patologica e Vincenzo Nuzzi, amministratore unico Riabilita.
Il Centro. La struttura si espande su una superficie di circa 870 mq coperti e 380 mq di cortile recintato e dispone di ampi spazi di accoglienza e ambulatoriali per consentire ai pazienti di fruire dei servizi con il massimo comfort nel pieno rispetto delle vigenti normative in materia sanitaria e di sicurezza. Dispone della piscina riabilitativa più grande del Meridione, fra le più grandi d’Italia, caratterizzata da una temperatura media costante dell’acqua a 33° C., predisposizione per salinizzazione, due altezze (120 e 140 cm), sollevatore elettronico per disabili, nuoto controcorrente, due percorsi vascolari (uno a 33° C. ed uno a 23° C.) pavimentati con ciottoli di fiume e idrogetti a cavitazione, nonché fornita di numerosi e vari ausili per gli esercizi di idrokinesiterapia.
Un’ampia palestra di oltre 130 mq dotata di vari attrezzi è disponibile per le varie terapie riabilitative a secco (ginnastica posturale, post traumatica, post intervento, correttiva, post parto, Pilates, ecc.) nonché per esercizi preventivi sotto la guida di qualificati terapisti. Per le terapie individuali sono allestiti 5 box riabilitativi corredati di lettini, poltrone per massaggi cervicali, apparecchiature elettromedicali avanzate (Tecar di ultima generazione con manipoli per riabilitazione del pavimento pelvico e per il trattamento di incontinenza e ritenzione urinaria, Onde d’Urto focali, pompa diamagnetica, pressoterapia, elettroterapia, TENS, ionoforesi, Biofeedback, Laser Intra, Dynatorq spalla, Kinetec ginocchio, magnetoterapia, ultrasuoni, ecc.) ed apparecchiature disponibili anche per le terapie domiciliari, con o senza fisioterapista. Un ambulatorio è disponibile per le terapie psicologiche, logopediche ed ortottiche. Riabilita dispone di una sala munita di 6 apparecchi inalatori in grado di fornire tutte le prestazioni per aerosolterapia, sia con acque salsobromoiodiche delle Terme di Salsomaggiore, sia con acque sulfuree delle Terme di Tabiano. Inoltre, è presente anche un’ampia e moderna Grotta del Sale per haloterapia, utile nei casi di problemi alle vie respiratorie, malattie della pelle, cellulite, ecc. . Completa la struttura la presenza di una sala per incontri formativi per 25 utenti.