Dal 2 al 4 ottobre la scuola secondaria di primo grado “Bovio” di Foggia ospiterà le delegazioni del progetto europeo Erasmus+ “Art and design for a better planet”, provenienti da Limassol in Cipro, da Patrasso in Grecia, da Hunedoara in Romania, da Sanpedor Spagna-Catalogna e Augusta in Sicilia. Il dirigente della scuola secondaria di primo grado Bovio, Pasquale Palmisano ha infatti organizzato una sessione di programmazione delle attività che caratterizzeranno, nell’anno scolastico in corso, il progetto ormai giunto alla terza e conclusiva annualità.
Cuore del progetto sono l’arte e il disegno come strumenti e possibilità di ridisegnare il pianeta, l’ambiente di vita per tutelarlo e renderlo, attraverso la creatività, a misura di uomo. Infatti per ogni annualità i paesi partner hanno realizzato, a più mani, tele e dipinti ispirandosi a temi cruciali di carattere ambientale e sociale declinando l’arte e trasformandola in strumento culturale per combattere consapevolmente il degrado morale e ambientale. La dimensione transnazionale del progetto Erasmus+ aggiunge valore in termini di risultati al progetto medesimo per l’opportunità di stabilire rapporti che superano la semplice conoscenza e che si tramutano rispetto per la cultura di provenienza e amicizia. La scuola secondaria di primo grado Bovio, anche per queste ragioni, si distingue nel territorio dauno per la vocazione europeista e per una programmazione tesa a migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione, al fine di permettere a tutti i cittadini di acquisire le competenze fondamentali riferite al quadro strategico Istruzione e Formazione 2020. Nella scuola secondaria “Bovio” sono in svolgimento, infatti ,altri due progetti Erasmus+ “Euroland” e “Ici et Ailleurs”.
“Euroland”, lingua veicolare inglese, giunto alla sua seconda annualità è caratterizzato dallo studio della robotica applicato agli insegnamenti tradizionali di matematica e ci vede partner della Spagna e della Romania. L’ultimo progetto approvato e che prenderà le mossa nel corrente anno scolastico è “Ici et ailleurs: ma vie quotidienne et mes passions” ,attraverso l’uso della lingua veicolare francese i ragazzi si racconteranno, dalla scuola alle passioni, dallo studio al mondo dei social . I partner di questo progetto sono la Francia, la Germania, la Romania e la Turchia.
I lavori del team Erasmus+ “Art and design for a better planet” che prenderà l’avvio domani verteranno su strategie, metodi e pianificazione del progetto che vedrà la sua conclusione a maggio del 2020 e avrà come momento caratterizzante la tavola rotonda dal titolo quanto mai attuale “Gestione sostenibile delle risorse naturali del Pianeta per intervenire con urgenza sui cambiamenti climatici”. Alla tavola rotonda del giorno 4 ottobre, alle 10,30, parteciperanno in qualità di relatori Claudia Lioia, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Foggia, Matteo De Martino, assessore all’Ambiente del Comune di Foggia, Aida Episcopo dirigente Ust di Foggia, Paola Parisi amministratore Puglia Recupero, Marco Zappa, imprenditore agricolo e Pasquale Palmisano dirigente scolastico della scuola secondaria “Bovio”.