Tutto pronto per la Fiera di Santa Caterina che si svolgerà dal 23 al 26 novembre. Per il regolamento comunale le aree urbane destinate ad ospitare lo svolgimento di fiere sono Via Duomo/Piazza del Lago; Via P. Scrocco; Piazza del Carmine; Piazza S. Eligio/Via Sant’Antonio; Piazza Federico II; Via Lanza – Piazza Giordano – Corso Vittorio Emanuele – Via Oberdan – Piazza Battisti; Via Mazzei/Via Galliani. Proprio quest’ultima via è quella interessata per la storica Fiera di Santa Caterina. Come ogni anno la Fiera torna nella zona Villa.
Sono 158 gli assegnatari di posteggi e banchi da tutto il Sud e anche da altre regioni d’Italia. 23 gli ambulanti non assegnatari, per lo più commercianti etnici stranieri, che stanno regolarizzando la loro posizione e 2 i commercianti esclusi. La graduatoria ha verificato il maggior numero di presenze pregresse nella medesima Fiera; la maggiore anzianità di iscrizione al registro delle imprese per l’attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche, quale impresa attiva, riferita al soggetto titolare al momento della partecipazione al bando cumulata a quella dell’eventuale ultimo dante causa; l’ordine cronologico di ricevimento delle domande regolarmente redatte e protocollate.
La Fiera di Santa Caterina è da sempre concepita come un’anticipazione di Natale. Già approvata dalla Giunta anche l’edizione 2018 dell’evento di animazione “Il Volo dei Desideri” a cura dell’Associazione Di Terra Di Mare di Ester Fracasso da tenersi in P.zza Cavour il giorno 8 dicembre alle ore 18.00. Animazione musicale e con personaggi in costume, installazione di palloni luminosi scenografici, parata di farfalle luminose su trampoli, lancio di 5000 palloncini di colore bianco, cerimonia di accensione di albero e luminarie. Il tutto ad un costo progettuale di 13.500 euro.
Dal 22 al 24 dicembre torna Libando Natale in P.zza C. Battisti e P.zza Purgatorio. Ci saranno 22 tipici chioschetti in legno che proporranno menù della tradizione foggiana, pugliese e di regioni limitrofe, selezionati rispettando un rigoroso disciplinare redatto con l’intento di esaltare i tratti distintivi più genuini della tradizione culinaria di ciascun territorio, con la presenza nelle due piazze di panche e tavoli predisposti per l’intrattenimento degli utenti fino a sera inoltrata nel curato allestimento natalizio con diffusione musicale diversificata da DJ presenti per l’occasione, e sarà inoltre garantita la presenza discreta di addetti alla vigilanza per contribuire a dare all’evento il tono di generale serenità che lo contraddistingue. Costo dell’operazione 15.500 euro.