
180.000 euro per il sostegno delle autolinee che garantiranno il trasporto pubblico degli operai dei Monti Dauni presso lo stabilimento della Fiat di Melfi.
Un risultato eccezionale, che cambierà la vita dei numerosi lavoratori pendolari, cui saranno garantite condizioni di piena sicurezza, assolutamente necessarie alla luce dei numerosi e gravi sinistri stradali occorsi in questi anni lungo quella strada.
“Una questione annosa”, dichiara il sindaco di Troia, Leonardo Cavalieri, “che per lungo tempo ha messo in evidenza le criticità riflesse sul nostro tessuto sociale, su tutti quei lavoratori della nostra cittadina e del comprensorio dei Monti Dauni che quotidianamente, con i propri mezzi, dovevano percorrere 80 km circa per raggiungere Melfi. Era impensabile che su di loro, già impegnati a compiere ogni giorno enormi sacrifici per lavorare, dovessero gravare profili di sicurezza tanto sensibili”.
Continua Cavalieri: “Nel 2015, per la prima volta, portai personalmente in Regione Puglia le istanze dei nostri operai. Dopo 3 anni di trattative, dialogo e di un andirivieni costante presso gli uffici regionali, finalmente, dal prossimo 2 maggio, gli operai di Troia, impiegati presso gli stabilimenti della Fiat di Melfi, potranno beneficiare di un servizio ad hoc di trasporto pubblico. Desidero ringraziare chi ha reso possibile il conseguimento di tale iniziativa, il presidente Emiliano, l’assessore regionale ai trasporti Nunziante e l’assessore regionale al bilancio Piemontese, la cui sensibilità e capacità di ascolto delle esigenze del nostro territorio sono oggi ancora più evidenti. Un ringraziamento anche all’amministrazione comunale di Orsara di Puglia, il cui coinvolgimento nella fase attuativa, ha contribuito al conseguimento di tale risultato”.
Il polo industriale di Melfi sarà raggiungibile, in sicurezza e con un notevole risparmio economico, da centinaia di lavoratori residenti nel distretto geografico dei Monti Dauni, migliorando sensibilmente le condizioni di vita degli operai e delle loro famiglie.