
Continua, sfidando le rigide temperature invernali, il cammino della carovana artistica internazionale di FestambienteSud della Francigena, che lunedì sarà a San Severo. Il variegato gruppo (uomini e donne provenienti da Italia, Francia, Belgio e Gran Bretagna) è partito sabato da Celle San Vito e diretto a Monte Sant’Angelo, lungo la via Francigena del Sud.
Lunedì, alle ore 18.30, nella biblioteca comunale di San Severo saranno ospiti del Festival DauniaPoesia, promosso dall’associazione Rhymers’ Club. Al termine della presentazione di “Cieli Celesti” del poeta Claudio Damiani, i camminatori/musicisti terranno un concerto di musiche dei pellegrini dal Medioevo. Un’occasione da non perdere, che vedrà assieme il pugliese Giovannangelo de Gennaro (viella e voce), l’inglese Leah Stuttard (arpa), la belga Christine Leboutte (cantante e attrice) e il garganico Andrea Stuppiello (percussioni). Ci saranno inoltre le testimonianze di due dei camminatori francesi del gruppo internazionale, il fotografo Edouard de Pazzis e la poetessa Pauline Berh.
Martedì, invece, l’appuntamento è nel pomeriggio a San Marco in Lamis. Nel convento di Santa Maria di Stignano, luogo ricco di storia e misticismo, da sempre meta di fedeli e camminatori, alle ore 18.30, si terrà la serata evento sulle “Donne in cammino”, con una lectio di Laura Carnevale dell’Università di Bari sulle “Donne pellegrine” e i saluti del sindaco di San Marco in Lamis, Michele Merla, e di Franco Salcuni, direttore di FestambienteSud. Non mancheranno le impressioni del cammino di Edouard de Pazzis e Pauline Berh. Saranno presenti i rappresentanti delle associazioni Il Sentiero dell’anima, Arci Pablo Neruda, La Putèca, Senza Cemento, Gruppo Running & Nord Walking, Le Fracchie, Eremi della valle di Stignano. A seguire il concerto di musica medievale dei musicisti camminatori e, al termine del concerto, un rinfresco con prodotti del territorio.
Presto il programma degli eventi delle tappe conclusive di San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo. FestambienteSud della Francigena fa parte del programma FestambienteSud, l’Eco-Festival di Legambiente dedicato alle questioni meridionali e alla qualità culturale del territorio. Per sei giorni gli artisti camminatori, musicisti e attori, provenienti da vari Paesi europei, si esibiscono alla fine di ogni tappa del cammino e daranno vita, il 21 dicembre a Monte Sant’Angelo, a una perfomance inedita dedicata all’Arcangelo Michele.
La caratteristica distintiva di questo spettacolo è che gli artisti lo stanno costruendo lungo la strada, in cammino. Il gruppo di camminatori vede la partecipazione anche di poeti, fotografi e registi che hanno il compito di raccontare l’esperienza di viaggio a piedi con impressioni poetiche, scatti fotografici, immagini video. Le nazionalità di provenienza sono la Gran Bretagna, il Belgio, la Francia e l’Italia, Paesi attraversati dall’antico tracciato della via Francigena.