
Sport, gioco e risate, questo il mix vincente di “Olimpiadi senza barriere”, iniziativa organizzata domenica scorsa dai Clown Dottori de “Il Cuore onlus di Foggia”. Protagonisti, nella cornice naturalistica di Borgo Celano, i bambini affetti da sindrome dello spettro autistico. Grazie alla disponibilità di Giampiero Tenace, direttore responsabile del Village Park, il Parco dei Dinosauri più grande d’Italia, la giornata formativa sull’Autismo svolta nel mese di marzo scorso ha trovato la sua continuazione con un progetto “sul campo”.
“E’ stata una bellissima giornata – ha raccontato Jole Figurella, responsabile dell’associazione foggiana –, con attività di clownerie, ballons art, face painting, spettacolo di bolle di sapone e nastri e micromagia con Mago Bubi, che hanno inaugurato le competizioni sportive dei bambini ‘Straordinariamente Abili’ . L’appuntamento è proseguito poi, con la visita guidata del Parco e del Museo, grazie a un percorso interattivo, affascinante e coinvolgente, nella preistoria del Gargano. Un tuffo nel tempo per ammirare le orme dei Dinosauri animati e riprodotti a grandezza reale”.
La realizzazione del progetto è stata fortemente voluta dai Clown Dottori, al fine di favorire una partecipazione del bambino autistico ad un’attività sportiva, attraverso la Clownterapia attiva. Obiettivo, far diventare i piccoli protagonisti della produzione umoristica e, nello stesso tempo, di attività sportive, giochi e attività di psicomotricità mediante strumenti di gioco. “Gioco, sport, risate in un contesto di storia e natura – ha proseguito Figurella – rappresentano un mix giusto per restituire emozioni positive, facilitare l’interazione sociale, aumentare l’autostima, viaggiando oltre i confini della disabilità. Per questo motivo, un doveroso ringraziamento va a chi ha reso realizzabile questa iniziativa, con sensibilità: Gianpiero Tenace e all’Assessore alle Politiche Sociali, Caterina Ferro e tutte le Autorità del Comune di San Marco in Lamis che hanno appoggiato con entusiasmo l’evento. Poi, ancora, Vincenzo Affatato, sempre presente e attivo con la sua associazione “Straordinariamente Abili”, l’Asl di Foggia che ha concesso il patrocinio e tutti i Clown Dottori pronti a sacrificare ogni impegno personale per puro volontariato e in particolare a chi ha sempre sognato questa giornata, Carmen Di Nonno (Clown Dottore Gneppetta) e Gabriella De Zio (Clown Dottore Maghetta).