In occasione dello Sponz Fest 2017 di Calitri, il treno storico proposto dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con Regione Campania, prolungherà il suo viaggio e arriverà fino alla stazione di Lioni. Rete Ferroviaria Italiana ha infatti terminato gli interventi di riqualificazione per la riapertura di ulteriori 37 chilometri della linea storica Avellino – Rocchetta, garantendo così l’esercizio ferroviario a fini turistici. Il programma prevede una tre giorni – 25, 26 e 27 agosto – di treni d’epoca, sui binari senza tempo che attraversano le incantevoli vallate dell’Irpinia. Si viaggerà a bordo di carrozze Corbellini anni ’50 con la novità, in occasione del viaggio di inaugurazione, di una vettura di rappresentanza del 1903 recentemente restaurata nota come “Grillo.
Il primo treno partirà alle 8.50 dalla stazione di Foggia, con destinazione Rocchetta (9.45) e Lioni (12.10). Due corse si aggiungeranno nel pomeriggio: la prima con partenza da Lioni alle 13.15 e destinazione Rocchetta e la seconda da Rocchetta alle 16.15 con fine corsa a Lioni. Il rientro a Foggia è previsto alle 19.20 da Lioni con arrivo nel capoluogo dauno alle 22.46. Fra Rocchetta e Lioni i treni effettueranno tutte le fermate intermedie.
Il costo del biglietto per lo SponzFest Express è di 14 euro per chi parte da Foggia (7 per ragazzi di meno di 12 anni) e 6 euro per partenze dalle altre stazioni. (3 per ragazzi di meno di 12 anni). I bambini fino a 4 anni non compiuti, accompagnati da un adulto pagante, viaggiano gratis (senza garanzia del posto a sedere). I biglietti sono acquistabili attraverso tutti i canali di vendita ufficiali di Trenitalia (biglietterie e self service di stazione, app, sito internet ed agenzie viaggi abilitate). Quasi sold out le date di sabato 26 e domenica 27 agosto. Considerato il grande afflusso di passeggeri Fondazione FS consiglia di procedere per tempo all’acquisto del titolo di viaggio, che sarà comunque possibile regolarizzare a bordo treno, salvo disponibilità di posti a sedere.