L’Orsara Jazz torna più forte di prima con concerti e attività didattiche anche d’inverno, con una programmazione che ne garantisce la continuità almeno per tre anni. La conferma arriva direttamente da Tommaso Lecce, sindaco di Orsara di Puglia. “L’associazione Orsara Musica, finalmente, ha deciso di essere parte attiva del progetto. La scorsa settimana – spiega il primo cittadino – abbiamo incontrato i referenti del sodalizio e ci siamo chiariti. Ora che le difficoltà sono superate, mi aspetto che Orsara Musica abbandoni quella brutta grafica su Facebook, dove ancora campeggia la dicitura ‘cancellato’. Lo avevamo detto: l’Orsara Jazz è tutt’altro che cancellato, piuttosto è potenziato e confermato per quest’anno e per i prossimi anni” – ha aggiunto Lecce -.
Il Comune di Orsara di Puglia, assieme alle amministrazioni comunali di Roseto Valfortore e Sant’Agata di Puglia, è elemento propulsore dell’ampia partnership che ha candidato il progetto “Contaminazioni musicali” alle risorse previste dal Bando Spettacolo della Regione Puglia. Per Orsara, attorno al fulcro del jazz, saranno sviluppati due nuovi ambiti fra innovazione e tradizione: la musica digitale – con l’impiego di nuove tecnologie software, dell’elettronica e dei media informatici – e una masterclass di ottoni, batteria e chitarra dalla quale scaturirà una rassegna di tre giorni dedicata ai concerti per chitarra. Tra gli obiettivi, c’è quello di creare una scuola musicale attiva tutto l’anno. Il fulcro di tutto resta il jazz, per Orsara; la musica delle bande, per Roseto Valfortore; il folk per Sant’Agata di Puglia. “C’è un fermento giovanile che ricorda molto i tempi in cui nacque proprio l’Orsara Jazz, prendendo le mosse da un gruppo di giovani ai quali Orsara diede credito, sostegno e collaborazione inaugurando una stagione che portò molte cose positive al nostro paese – ha proseguito il sindaco -. Nei prossimi tre anni costruiremo le fondamenta utili a favorire la nascita di una industria culturale vera, anche a Orsara, con la maturazione di servizi e professionalità nuove tra chi vuole lavorare per lo sviluppo del territorio. E’ una sfida e, come tutte le sfide, si può vincere o si può perdere, ma in ogni caso vale la pena giocarla fino in fondo”. L’evento è frutto della forte sinergia tra i Comuni dei Monti Dauni: Orsara, Sant’Agata di Puglia e Roseto Valfortore.