Alberona è il miglior paese del versante nord dei Monti Dauni. A decretarlo sono i dati ufficiali presentati dalla Regione Puglia per l’anno 2016. Durante lo scorso anno infatti, secondo i dati rilevati, il paese ha registrato l’arrivo di 455 turisti italiani e di 60 visitatori dall’estero per un totale di 1.345 presenze. Sono numeri non grandi, ma significativi, soprattutto se comparati a quelli di altri piccoli centri dei Monti Dauni e se si considera che, in quei dati, non sono compresi i numeri rappresentati dal turismo di chi ha comprato casa ad Alberona e vi risiede d’estate.
Alberona eguaglia Troia, per numero di presenze, raddoppia Roseto Valfortore che vince per distacco su Biccari, e segna una performance migliore anche rispetto a mete ricche di attrattori di livello nazionale come Ascoli Satriano. “I numeri non sono grandi in assoluto, ma certamente hanno un rilievo estremamente significativo, soprattutto se calcolati tenendo conto delle dimensioni e della collocazione interna del nostro paese” – ha dichiarato il sindaco di Alberona, Leonardo De Matthaeis -.“Siamo molto soddisfatti, perché questi primi dati ufficiali ci dicono due cose su tutte: la prima è che stiamo lavorando bene, la seconda è che siamo incoraggiati a lavorare ancora meglio sulla promozione turistica di Alberona”.
I dati, naturalmente, non calcolano l’incidenza dei tanti turisti che arrivano ad Alberona per partecipare a eventi di un giorno o per fruire della struttura polivalente comunale del Villaggio Arancione, con la piscina che ospita quotidianamente un numero piuttosto elevato di visitatori provenienti soprattutto da Lucera. Alberona, che è riconosciuto dall’Anci nel novero de “I Borghi più belli d’Italia” e dal Touring quale Bandiera Arancione, ha potenziato i propri attrattori turistici non solo col Villaggio Arancione ma anche con le strutture museali.
Dal prossimo 25 luglio, le serate di musica e spettacoli a bordo piscina (già iniziate a giugno), saranno animate da “Eccellenze a tavola”, il programma degli appuntamenti enogastronomici estivi di Alberona, fino al 25 agosto con 12 appuntamenti con i sapori del borgo. Gli eventi, tutti serali e programmati a partire dalle ore 20, si terranno a cura dei ristoratori alberonesi e prenderanno il via a “La Villetta”, con la Festa del Torcinello. Venerdì 28 luglio sarà la volta di un’arte, quella pizzaiola, che anche nel grazioso borgo alberonese offre sapori e varianti originali da gustare nell’ambito di Tuttopizza. Protagonista di giovedì 3 agosto a “La Casina”, sarà uno dei piatti più amati dalla tradizione gastronomica di Alberona, il Pancotto rucola e patate.