L’ASL Foggia, diretta da Vito Piazzolla, rilancia la campagna per la donazione del sangue in estate, periodo in cui aumenta la richiesta per maggiore afflusso turistico e solitamente diminuisce la donazione, con gravi conseguenze sulle scorte necessarie, in virtù dell’aumento di possibili richieste.
Pertanto è utile ricordarsi, prima di partire per le vacanze, di fare la propria donazione. Vincere la pigrizia e recarsi presso uno dei Centri trasfusionali dell’ASL rappresenta, soprattutto per le persone più giovani, l’opportunità di tenere sotto controllo la propria salute. La donazione, con l’aiuto di personale sanitario esperto, diventa, infatti, un’esperienza educativa; consente di familiarizzare con il proprio organismo e di conoscere in tempo eventuali malattie per prevenirle; tutto ciò potendo contare su esami di laboratorio approfonditi e visite mediche periodiche.
Sottolineiamo che è impossibile riprodurre sinteticamente il sangue umano. La donazione, dunque, è l’unica possibilità per contribuire, con un semplice gesto, a salvare vite umane, soprattutto in estate, a causa del probabile aumento di incidenti.
A chi intende donare per la prima volta si applica il protocollo di sicurezza e di qualità. Ci si può presentare presso uno dei Centri trasfusionali dei presidi ospedalieri dell’ASL di Foggia a Manfredonia, San Severo e Cerignola o presso la medicina trasfusionale degli Ospedali Riuniti di Foggia e della Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo, come da tabella allegata. E’ importante contattare le Associazioni del territorio: Fratres, Avis, Fidas, per ottenere le corrette informazioni sulla procedura e su come e dove effettuare il prelievo. Obbligatorio avere con sé la tessera sanitaria e il documento di riconoscimento in corso di validità. In ogni caso alle persone aspiranti a donare sangue per la prima volta, come per le persone già donatrici, verrà consegnata una scheda anamnestica che dovrà essere compilata in ogni sua parte prima della visita medica. A chi intende donare per la prima volta si applica il protocollo di sicurezza e di qualità. Ci si può presentare presso uno dei Centri trasfusionali dei presidi ospedalieri dell’ASL di Foggia a Manfredonia, San Severo e Cerignola o presso la medicina trasfusionale degli Ospedali Riuniti di Foggia e della Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo, come da tabella allegata. E’ importante contattare le Associazioni del territorio: Fratres, Avis, Fidas, per ottenere le corrette informazioni sulla procedura e su come e dove effettuare il prelievo. Obbligatorio avere con sé la tessera sanitaria e il documento di riconoscimento in corso di validità. In ogni caso alle persone aspiranti a donare sangue per la prima volta, come per le persone già donatrici, verrà consegnata una scheda anamnestica che dovrà essere compilata in ogni sua parte prima della visita medica.
Numero verde URP ASL Foggia: 800 014512