Da Roma a Monte Sant’Angelo, polizia ricorda vittime di mafia col “Cammino della Memoria”

Lettera del sindacato autonomo di polizia a Padre Ladislao Suchy, Rettore della Basilica San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo.

Dal 1993, un anno dopo la strage di Capaci, il Sindacato Autonomo di Polizia organizza, nel mese di maggio, una serie di manifestazioni su tutto il territorio nazionale, denominata “Memorial Day”, con lo scopo di commemorare tutte le vittime della mafia, del terrorismo, del dovere e di ogni forma di criminalità, tra cui, oltre ai servitori dello Stato, giornalisti, politici, religiosi e semplici cittadini che hanno pagato con la vita il loro impegno a favore della collettività.

Tra gli eventi organizzati è stata inserita la “Staffetta della Memoria” con quattro percorsi eseguiti da ciclisti che partiranno dalle città di Trieste, Lecce, Capaci e Reggio Calabria per convergere il 18 maggio 2017 al santuario di San Michele Arcangelo. Verranno attraversate le città di Padova, Ravenna, Ancona, Pescara, Brindisi, Ostuni, Alberobello, Bari, Trani, Andria, Barletta, Foggia, Palermo, Catania, Messina, Lamezia, Catanzaro e Crotone. Un altro gruppo partirà da Aosta e, attraversando parte del Piemonte, giungerà presso la Sacra di San Michele a Torino.

Come per l’edizione 2016 abbiamo inserito tra le iniziative il “Cammino della Memoria, della Verità e della Giustizia”, per dare ancora più risalto a questi valori che ispirano quotidianamente il nostro operato.

Il Cammino, avvalorato tra i “cammini storici micaelici” partirà da Roma e arriverà a Monte Sant’Angelo (FG). Un percorso di circa 400 km che interesserà tre Regioni: Lazio, Molise e Puglia. Prenderà il via il 7 maggio da Piazza San Pietro e proseguirà nella provincia di Roma con tappe ad Albano e Artena, nella provincia di Frosinone attraversando Anagni, Alatri, Casamari, Roccasecca e Cassino, poi sarà la volta del Molise con tappe a Venafro e Castelpetroso di Pastena, infine in Puglia dove arriveremo nelle città di San Severo e San Giovanni Rotondo per concludersi a Monte Sant’Angelo presso il santuario di san Michele Arcangelo, santo patrono della Polizia di Stato.

L’Associazione IUBILANTES, che si occupa della promozione della VIA MICAELICA, il grande pellegrinaggio da ROMA verso il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo, ha riconosciuto il “Cammino della Memoria, della Verità e della Giustizia” tra i cammini storici Micaelici attribuendogli le credenziali e inserendolo tra gli eventi della GIORNATA/MESE NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI.

Il cammino vivrà il suo momento più significativo e di maggior raccoglimento il 20 maggio nel Santuario di San Michele Arcangelo con la celebrazione della Santa Messa e il Concerto della Memoria ove saranno presenti personalità, simpatizzanti e tutti coloro che intendono testimoniare l’adesione ai valori del Memorial Day.

In considerazione di quanto rappresentato, saremmo veramente onorati se, come per l’anno passato, volesse celebrare la Santa Messa e considerare l’eventualità di riconoscere ai partecipanti al Cammino la graditissima certificazione del pellegrinaggio.

Inoltre, Le chiediamo di voler valutare la possibilità di ospitare presso l’auditorium “Beato Bronislao Markiewicz”, il Concerto della Memoria che avrà inizio subito dopo la celebrazione eucaristica. Ringraziandola anticipatamente e restando in attesa di un positivo riscontro alla presente, l’occasione è gradita per porgerLe i saluti più cordiali.

Il segretario generale, Gianni Tonelli