Era l’estate del 1975 quando Mimì e Lucia iniziarono ad accogliere i primi turisti nel loro punto di ristoro accanto al trabucco. Quaranta anni dopo Mimì è ancora li con un occhio vigile al suo trabucco, mentre tocca ai nipoti, terza generazione di ristoratori, e quinta di trabucchisti, far gli onori di casa.
Freschi di mondo ed ispirazione, i fratelli Ottaviano si sforzano ogni anno di unire la buona cucina al fascino del trabucco, le suggestioni musicali e le note vinose di produttori locali, pura magia. Giunto alla terza edizione “Il TrabuccoLiveSunset“, organizzato da Vincenzo e Domenico Ottaviano con il direttore artistico Enzo Cavalli, si arricchisce di nuove sonorità dimostrando una certa maturità nel mettere insieme musicisti e poeti di fama internazionale.
Per questa estate, in occasione del quarantesimo anniversario del ristorante, le iniziative sono diverse tra cui cinque eventi dal vivo al tramonto.
Quest’anno tutte le proposte sono contrassegnate dal logo anniversario creato da Domenico Ottaviano, che vede un banco di alici disegnare nell’acqua un quaranta ma allo stesso tempo un unico, grande pesce. A simboleggiare come il trabucco di oggi sia il frutto di piccoli passi e molti clienti entusiasti che si sono recati lì nel corso degli anni.
Ecco gli appuntamenti della rassegna Trabucco sunset Live 2015
Il primo concerto è previsto per sabato 27 giugno con Gipsy trio, un tributo al geniale chitarrista zingaro Django Reinhardt. Il genere celebra l’unione fra lo swing anni ’30 e il virtuosismo eclettico tzigano. Durante la serata sarà inoltre presentata la birra artigianale Bianca del Gargano. Nata da un progetto di Vincenzo Ottaviano, prodotta in collaborazione con il birrificio Ebersbeers di Foggia, una birra bianca con frumento Senatore Cappelli e fiori d’arancia del Gargano.
La seconda serata, il 18 Luglio sarà il turno di Vincenzo Costantino Cinasky che porterà al trabucco il recital/concerto Nato per lasciar perdere.
Uno spettacolo che a partire dalla raccolta poetica e dal disco SMOKE di Vincenzo Costantino, vede l’alternarsi di letture e monologhi sulla scia della last generation, verso la fine del politicamente corretto in una prospettiva poetica e musicale che rintraccia le modalità dello stand up poetico, dell’ironia e della canzone recitata. Le premiate bollicine Pugliesi della cantina D’Araprì renderanno allegra la serata.
Venerdi 31 luglio, il Trio del pianista e compositore garganico Teo Ciavarella, già ospite delle passate edizione del Trabucco in jazz. Bolognese di adozione il maestro Ciavarella non ha bisogno di presentazioni. Ospite della serata la cantina La marchesa di Lucera.
Venerdi 7 agosto sugli scogli del trabucco, il quintetto “Conversa De Samba”, un viaggio attraverso la musica Carioca dei primi del 900, un concerto pieno di ritmo e melodie brasiliane. Michele di Capua alla voce, al piano rhodes Nicola Contegreco, al basso Enzo Cavalli e Lello Basile alla batteria mentre alla fisarmonica ci sarà un musicista d’eccezione, Vince Abbracciante, giovane talento pugliese recentemente esibitosi con Richard Galliano in Duo. Per la serata ecco le bollicine della cantina Domini Dauni di San Severo.
Il 21 agosto, appuntamento col musicista brasiliano Elio Camalle. Il cantautore residente a Parigi si esibirà in Italia in un breve tour, lo accompagneranno in questo concerto Marco Zanotti alle percussioni ed Enzo Cavalli al basso elettrico per un’ultima serata a chiusura del cartellone. Saranno i vini di Michele Biancardi i protagonisti di questa serata.
Fuori rassegna, ancora una volta Parola al Rosato, organizzata in collaborazione con Partesa vino. Una serata pensata per celebrare i migliori rosati di Puglia è in programma per il 30 luglio in una degustazione libera al calar del sole abbinata alla grande cucina. Un’altra novità è invece il weekend della birra artigianale pugliese il 4 e 5 luglio.
Il trabucco da Mimi è da sempre stato attento nella ricerca di realtà brassicole d’eccellenza e vuole in questa occasione creare momenti di incontro e laboratori dove la birra verrà raccontata dai protagonisti. Saranno ospiti i birrifici B94 di Lecce, Birranova di Triggianello e Ebersbeers di Foggia in una due giorni tra aperitivi al tramonto, abbinamenti e piccoli laboratori del gusto per un weekend a tutta birra, artigianale e made in Puglia.
Per tutte le serate la formula sarà quella del ticket a 15 euro acquistabile al bancone poco prima dell’inizio degli appuntamenti previsto per le 19.