
Oltre le più rosee previsioni. Il weekend scorso a Cerignola ha regalato alla cittadinanza tutti gli incanti e suggestioni che rendono magica l’atmosfera dei mercatini di Natale delle migliori tradizioni (fanno scuola le capitali culturali europee e numerose città italiane, soprattutto al nord), col potere di richiamare cittadini e visitatori con le attrazioni del Polo Nord, bancarelle di vendita di dolciumi, decori e chincaglierie a tema. Ha superato ogni aspettativa la prima edizione di “Magie di Natale”, ideata e promossa dai volontari, genitori e animatori dell’asp SOS Cerignola, con la partecipazione e collaborazione di numerose altre realtà associative locali. Per due giorni la villa comunale si è trasformata in una sorta di villaggio di Babbo Natale, con piccoli stand in legno dal design curato a proporre per lo più articoli realizzati artigianalmente e dolci tipici natalizi. Tutt’intorno luci colorate, elfi e artisti di strada, cascate di neve e gonfiabili a tema a ricreare l’atmosfera, mentre nell’aria si diffondevano canti, musiche e suoni di “ciaramelle” ad allietare i visitatori. Tantissime famiglie e bambini sorridenti hanno risposto positivamente all’iniziativa frutto dell’impegno dal basso di un nutrito gruppo di cittadini che ha deciso di rimboccarsi le maniche per riappropriarsi degli spazi pubblici attraverso la realizzazione di iniziative ed eventi a misura di bambino.
Dopo la partecipata e apprezzata rassegna cinematografica a cielo aperto, “Cinemando sotto le stelle 2014”, della scorsa estate, l’asp di origine social si è assunta il compito di provvedere a riempire un vuoto, nella totale assenza di offerta di intrattenimento per le famiglie, animando la villa comunale con “Magie di Natale 2014”. Ricco e articolato il calendario autofinanziato della due giorni che ha visto la partecipazione degli allievi della locale scuola di danza “Scarpette Rosa” e della scuola ascolana di percussioni “Flower’s child” che si sono esibiti in serata sul palcoscenico allestito per l’occasione. Ieri mattina, poi, grazie al coinvolgimento dei soci del Vespa Club di Cerignola e del gruppo di podisti dell’associazione Santo Stefano, centinaia di Babbo Natale hanno attraversato le vie della città in corteo, chi a piedi, chi su due ruote, diffondendo allegria e risate lungo il percorso partito dallo stadio Monterisi per concludersi in villa, nella cornice prescelta per la manifestazione che ha avuto il merito di smentire gli alibi dei tagli agli enti pubblici che come un grinch rubano anche il Natale alla città spenta di opacità stagnante, pur sotto le luminarie natalizie sospese sul corso principale. Fanno ammenda le capannine degli ambulanti, che abbondano di pantofole, ombrelli, abbigliamento, e replicano il mercato settimanale mascherandolo da mercatino di Natale.