
Missione riuscita a Margherita di Savoia. La caccia ai rifiuti che insozzano le spiagge della Riviera Sud ha visto all’opera questa mattina un’ottantina di volenterosi piccoli ambientalisti della scuola primaria “Papa Giovanni XXIII. Invitati dal locale circolo Legambiente ad aderire alla campagna nazionale “Spiagge e Fondali Puliti-Clean up the Med”, dedicata alla pulizia e alla difesa della spiagge, armati di sacchi e guanti, gli studenti della città del sale hanno dato il buon esempio, prodigandosi nella pulizia della spiaggia libera sita al Belvedere via Valerio e differenziando i rifiuti raccolti.
“È il quarto anno consecutivo che organizziamo questa iniziativa a Margherita e devo dire che abbiamo sempre avuto una positiva risposta da parte delle scuole -riferisce a l’Immediato il presidente del locale circolo Legambiente, Ruggero Ronzulli-. Ormai c’è un rapporto consolidato. Quest’anno abbiamo invitato, in particolare, le scuole elementari. Hanno partecipato in tutto quattro classi, tra cui due quinte, una seconda e una terza”.

Nelle vesti di volontari amici dell’ambiente, hanno preso parte all’iniziativa anche il vicesindaco Angela Cristiano e il consigliere comunale Monica Russo. “Nella spiaggia abbiamo ritrovato di tutto di più, e c’è stato molto impegno da parte dei bambini, coadiuvati dai nostri volontari, nel raccogliere i rifiuti e nel fare, soprattutto, la differenziazione del rifiuto, dalla carta e cartone alla plastica e indifferenziato. Il vetro l’abbiamo raccolto noi grandi, loro ce lo segnalavano solamente. Abbiamo anche tenuto una lezione di educazione ambientare per spiegare ai bambini il percorso del riciclo, quanto tempo ci impiegano per degradarsi determinati rifiuti, e hanno dimostrato di essere veramente molto preparati. Sono, come al solito -osserva Ronzulli- più sensibili degli adulti, da questo punto di vista”. Segno questo, per il presidente del circolo cittadino di Legambiente, che “la scuola contribuisce notevolmente nella crescita e diffusione della coscienza ambientale”. “Oggi che Margherita di Savoia si fregia dell’ottenimento della Bandiera Blu -commenta, infine- è di vitale importanza che le nostre spiagge siano sempre immacolate, così come le strade del paese. E’ inaccettabile vedere ancora oggi buste di rifiuti abbandonate, oppure lanciate dai balconi perché la gente non ha voglia di fare la raccolta differenziata. E’ segno di inciviltà e di maleducazione non solo nei confronti dell’ambiente, ma soprattutto verso noi stessi”.
Nel weekend di “Spiagge e Fondali Puliti-Clean Up the Med”, tanti i luoghi e le spiagge da ripulire in Puglia. Tra le spiagge interessate della provincia di Foggia c’è Torre Mileto, dove è in programma domani la giornata di pulizia organizzata dal Circolo Legambiente “Andrea Pazienza” di San Severo, in collaborazione con il Touring Club San Severo e l’ecovillaggio Giardino della gioia. La grande pulizia “corale” dei litorali da ogni tipo di rifiuto abbandonato, grande e piccolo, proseguirà anche nelle prossime settimane, con il calendario di iniziative organizzate dai circoli locali in programma fino all’8 giugno prossimo. Il 7 giugno sarà la volta del litorale di Manfredonia. I volontari del locale Circolo di Legambiente a partire dalle ore 10.30 incontreranno i cittadini e le scolaresche presso Spiaggia Castello e da lì procederanno alla pulizia del litorale per liberarlo dai rifiuti presenti. Il giorno successivo il circolo Legambiente di San Nicandro Garganico si impegnerà a rimuovere dalla spiaggia di Torre Calarossa tutti i rifiuti provenienti dal mare e distribuirà materiale a scopo informativo.